Skip to content
ESFOLIARE LA PELLE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO? SI PUO’

SCRUB- PEELING – GOMMAGE

Sono tre termini che indicano un prodotto che ha la funzione di esfoliare la pelle.

Scrub significa letteralmente sfregare, peeling deriva dal verbo inglese “peel” pelare e “gommage” deriva dal francese e significa cancellare, perché i granuli sono simili a quelli della gomma da cancellare.

Quando usiamo il termine esfoliare intendiamo un trattamento più superficiale, mentre con il termine peeling intendiamo un trattamento più profondo.

Ti è più chiaro ora?

ESFOLIANTI MECCANICI

Allontanano le cellule morte con il loro semplice passaggio.

Sono costituiti da piccoli granuli ottenuti da noccioli di frutti tritati, sale o zucchero perché non devono irritare e graffiare la pelle.

Gli altri ingredienti che costituiscono questi esfolianti sono simili a quelli di una crema, perché comunque la loro funzione è anche quella di idratare, poi però vanno sempre risciacquati.

ESFOLIANTI CHIMICI

Rompono i legami (proteine chiamate desmosomi) tra le cellule dello strato corneo, che è il più superficiale della nostra pelle.

I più utilizzati sono gli alfa-idrossiacidi come il glicolico, il mandelico, il lattico. Poi ci sono anche i poli-idrossiacidi come l’acido lattobionico ed i beta-idrossiacidi come l’acido salicilico.

La loro potenza è legata alla concentrazione, al pH e alle dimensioni della molecola.

Gli esfolianti in commercio e quindi per uso cosmetico hanno concentrazioni comprese tra l’8% ed il 10% ed un pH maggiore o uguale a 3.5.  Questi valori rendono i prodotti efficaci ma non troppo aggressivi.

Gli esfolianti utilizzati in campo medico, hanno valori differenti e potrebbero risultare molto aggressivi se non utilizzati da personale competente ed esperto come i medici estetici.

Vengono eseguiti solo in presenza di particolari esigenze della pelle.

IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

La tua pelle è molto secca e sensibile.

L’esfoliazione deve essere delicata, leggera e superficiale.

Non deve provocare arrossamento eccessivo o prurito e bruciore.

Per il corpo ti consiglio di utilizzare esfolianti meccanici.

È molto importante eseguirlo una volta alla settimana perché andrai a favorire il tuo rinnovamento cellulare e permetterai ai trattamenti successivi, come crema o olio, di essere assorbiti meglio e quindi di funzionare anche meglio!

Per il viso puoi utilizzare sia esfolianti meccanici con granuli piccoli che esfolianti chimici come l’acido lattico o l’acido malico, ma a basse concentrazioni come quelle presenti nei prodotti cosmetici.

L’uso di preparati a base di acido lattico o glicolico, favorisce la rigenerazione dell’epidermide e aumenta l’idratazione, donando alla cute un aspetto elastico e morbido.

Eseguilo ogni due settimane o una volta al mese.

I poli idrossiacidi sono più delicati.

L’acido lattobionico è il più utilizzato ed è costituito da galattosio e acido gluconico, che sono due zuccheri presenti già sulla nostra pelle. Per questo motivo è ben accettato e tollerato, è meno irritante ed è compatibile anche con le pelli più sensibili come la tua.

Interviene sul turn-over cellulare, è idratante e migliora la barriera cutanea.

In più protegge dall’invecchiamento cutaneo indotto dal sole.

Quando sei all’aperto, di giorno, usa sempre una crema con SPF 50 se hai fatto un trattamento esfoliante e comunque usala sempre in gravidanza e allattamento perché sei più suscettibile alla formazione di macchie sul viso per via delle variazioni ormonali.

Non utilizzare l’acido salicilico perché è controindicato in gravidanza e allattamento e potrebbe risultare troppo aggressivo per la tua pelle in queste due fasi particolari della vita.

IL MIO CONSIGLIO

L’esfoliazione è un processo utile per la tua pelle perché allontana le cellule morte dell’epidermide e conferisce alla pelle un aspetto più luminoso e levigato.

Utilizza gli ingredienti cosmetici che ti ho suggerito per evitare spiacevoli irritazioni.

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.
Iscriviti alla Newsletter
Novità della linea Dermomamma, consigli della Dott.ssa Fulvia Corvasce per le donne in gravidanza e allattamento, accesso in anteprima a lanci di nuovi prodotti e promozioni e 10% di sconto sul tuo primo ordine!