Quanto devo mangiare in gravidanza?
Che tipo di alimenti fanno bene a me e al mio piccolo?
Come posso evitare di prendere troppi chili?
Leggi il mio articolo e ti darò dei buoni e sani consigli da seguire per una corretta alimentazione.
DEVO MANGIARE PER DUE?
Sfatiamo questo storico mito! Non devi assolutamente mangiare per due.
Io con i due gemelli in pancia che avrei dovuto fare? Mangiare per tre?
Devi seguire un’alimentazione varia, equilibrata e moderata che soddisfi il tuo fabbisogno giornaliero.
In realtà ti consiglio poi di farla diventare il tuo stile di vita per sentirti sempre a tuo agio e bene con te stessa.
Anche durante la fase di allattamento, prosegui con la giusta e corretta alimentazione.
In questa fase sarà più difficile, perché avrai meno tempo da dedicare alla cucina, ma se hai già in mente gli ingredienti e le ricette che hai sperimentato in gravidanza, tutto sarà più semplice.
GLI ALIMENTI CONSIGLIATI
Ricorda sempre di mettere nel tuo piatto di tutto un po’. Devi scegliere gli alimenti con sostanze nutritive utili per te e per il tuo piccolo.
- Cereali: è preferibile scegliere quelli integrali come riso, farro, orzo, kamut e segale che aumentano l’apporto di fibre. Sono ricchi di vitamine B, E, K e fibre e di potassio e magnesio. Scegli quelli provenienti da agricoltura biologica, perché devi sapere che i pesticidi si concentrano sulla parte esterna dei chicchi, che nei cereali integrali non viene eliminata. Alternali con i cereali raffinati che non vanno completamente eliminati perché troppi cereali integrali possono ostacolare l’assorbimento di ferro e calcio.
- Uova: mangialo una volta alla settimana perché nel tuorlo ci sono ferro, calcio, fosforo e vitamina A e B.
- Pesce: sempre cotto, evita il pesce crudo che potrebbe generare delle infezioni intestinali. È ricco di proteine facilmente digeribili e contiene iodio, fosforo, ferro e calcio. Scegli i pesci di piccola taglia (sogliola, merluzzo, alici, sgombro) perché in questi non si accumulano metalli pesanti e tossici.
- Carne: prediligi le carni bianche più digeribili che puoi comunque alternare con le carni rosse non processate. La carne offre proteine di qualità, vitamina B12 e ferro.
- Latte e derivati: attenzione perché sono una fonte di molte calorie. Scegli formaggi freschi come ricotta, feta, fiocchi di latte. Evita i formaggi stagionati che si sa sono i più buoni ma i più dannosi! Il latte e derivati sono fonte di calcio, fosforo, magnesio, oligo-elelementi, e vitamine B, D e K.
- Verdure: sono il nostro miglior alleato sempre e soprattutto in questo periodo. Le insalate sono ricche di vitamine A, B, C, E, K oltre che di calcio, ferro, fosforo, magnesio e fibre. Devi sempre lavarle molto bene con acqua e bicarbonato per evitare la toxoplasmosi. Cavoli, cavolfiori, broccoli e cavolini di Bruxelles sono ricchi di vitamine C, E, K.
- Legumi: sono una vera miniera d’oro. Contengono le vitamine del gruppo B, calcio, ferro, fosforo, potassio e magnesio e vari tipi di fibre utili all’intestino. Quindi via libera a ceci, fagioli, lenticchie e piselli, da consumare almeno 4 volte alla settimana.
- Frutta: agrumi, ribes, kiwi, e fragole sono molto ricchi di vitamina C. Le banane contengono potassio, magnesio e vitamine del gruppo B. Ti consiglio di consumare la frutta come spuntino a metà mattina e a metà pomeriggio, perché dopo i pasti può provocare fermentazione. Ricorda sempre di lavarla e sbucciarla molto bene.
- Frutta secca: noci, mandorle, anacardi, sono ricchissimi di nutrienti. Devi sapere che la frutta secca è molto calorica per cui devi consumarla con parsimonia.
- Condimenti: usa sempre l’olio EVO crudo per condire i tuoi cibi. Favorisce l’assorbimento delle vitamine liposolubili. Riduci la quantità di sale e usa le spezie per insaporire come le erbe aromatiche, evita quelle che potrebbero provocarti il reflusso gastrico. Non utilizzare la salsa di soia.