Cara mamma “la vita è movimento, il movimento è vita” questo lo affermava Andrew Taylor Still, medico statunitense e fondatore dell’osteopatia e della medicina osteopatica.
Direi che non c’è nulla di più vero, perché il nostro corpo per star bene ha bisogno di muoversi.
Noi donne anche nelle due fasi particolari della gravidanza e dell’allattamento non facciamo eccezione.
Chiaramente se parliamo di una gravidanza fisiologica e il nostro medico non ci ha posto limiti al movimento.
COSA SUCCEDE AL MIO CORPO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO?
Diventare mamma, fisicamente parlando non è una passeggiata e ti spiego i motivi.
Il tuo corpo subirà notevoli cambiamenti che si avvicenderanno nei 9 mesi di gravidanza: cambierà forma, aumenterai di peso, cambierà il tuo centro di gravità, cambieranno i tuoi punti di appoggio e verranno molte sollecitate le articolazioni. Soprattutto nell’ultimo trimestre aumenteranno i dolori a livello della zona lombare e potrebbero comparire eventuali sciatalgie.
Nel periodo dell’allattamento aumenterà il peso del tuo seno, potrai assumere spesso posizioni scorrette e dolorose per poter allattare il tuo piccolo e tenerlo in braccio per parecchio tempo. Dovrai destreggiarti con culle, navicelle e passeggini per nulla leggeri. Dormirai poco e soprattutto in posizioni assurde, pur di riposare.
Ti ho spaventata?
È tutto vero e per mia esperienza di mamma di due gemelli, posso confermare quanto ho scritto.
Per vivere al meglio questi cambiamenti è fondamentale muoversi e allenarsi.
QUALI ATTIVITA’ FISICHE FANNO BENE IN GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO?
Ci sono numerosi studi a favore dell’attività fisica in gravidanza e allattamento.
Se sei una donna sportiva, puoi continuare ad eseguire l’attività che facevi con qualche modifica.
Infatti le linee guida affermano che le donne abituate a fare attività sportiva prima della gravidanza, possono continuare anche in dolce attesa e dopo il parto, riducendo l’intensità ed i carichi.
Se invece non hai mai fatto nulla, è fondamentale che tu lo faccia proprio in questo periodo della tua vita con le dovute accortezze.
In entrambi i casi devi affidarti a personale esperto come trainer, ostetriche o fisioterapisti che tengono corsi specifici per donne in gravidanza.
Le attività sicure da praticare in gravidanza e allattamento sono:
- camminata che è un ottimo alleato per allenare il nostro muscolo più importante, il cuore. Non è sufficiente perché potrebbe accentuare le abitudini posturali negative per cui va associata ad altre attività che migliorino la postura.
- Nuoto: giova tanto al tuo corpo perché le articolazioni si alleggeriscono in quanto il corpo galleggia. In più è molto più facile eseguire gli esercizi in acqua.
- Pilates, yoga e stretching ti aiuteranno a rilassarti e a tonificare i muscoli posturali e quelli del pavimento pelvico. Devi sapere che se alleni il pavimento pelvico, sarà molto più semplice affrontare il travaglio ed il parto e la ripresa sarà molto più rapida. In più se hai i muscoli della schiena che ti sostengono, durante l’allattamento assumerai delle posture più corrette e avrai meno dolori.
Quando esegui queste attività ascolta sempre i segnali che il tuo corpo ti manda.
Non devi certo vincere una gara, per cui tieni sotto controllo il tuo battito cardiaco.
Un segreto per farlo? Devi sempre riuscire a parlare mentre ti alleni, altrimenti fermati e recupera.
QUALI SONO I BENEFICI DELLO SPORT IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO?
Se il nostro corpo ci piace e stiamo bene e a nostro agio tutto ciò che ci circonda assume un aspetto diverso.
Devi sapere che l’esercizio fisico ha profondi effetti positivi sulla sfera psicologica e durante le due fasi particolari della nostra vita è importante che siamo serene.
Per cui se lo sport ci aiuta a star bene, perché rinunciare?
Devi sapere che lo sport eseguito soprattutto nel secondo e terzo trimestre di gravidanza migliora la qualità della tua vita¹.
In gravidanza e allattamento lo sport regala tanti benefici:
- migliora la postura, la circolazione sanguigna e le funzioni di cuore e fegato;
- aiuta a mantenere sotto controllo l’aumento di peso;
- riduce la comparsa del diabete gestazionale;
- limita l’insorgenza di disturbi depressivi post-partum;
- migliora la tonicità muscolare;
- migliora la motilità intestinale,
- favorisce il rilascio di dopamina e serotonina, definite le sostanze chimiche della felicità.
Non male vero?
Per tornare ad allenarti, di solito devono passare 40 giorni dal parto, ma chiedi sempre consiglio al tuo medico.