Skip to content
SPORT IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
FA BENE O FA MALE?

Cara mamma la vita è movimento, il movimento è vita” questo lo affermava Andrew Taylor Still, medico statunitense e fondatore dell’osteopatia e della medicina osteopatica.

Direi che non c’è nulla di più vero, perché il nostro corpo per star bene ha bisogno di muoversi.

Noi donne anche nelle due fasi particolari della gravidanza e dell’allattamento non facciamo eccezione.

Chiaramente se parliamo di una gravidanza fisiologica e il nostro medico non ci ha posto limiti al movimento.

 

COSA SUCCEDE AL MIO CORPO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO?

Diventare mamma, fisicamente parlando non è una passeggiata e ti spiego i motivi.

Il tuo corpo subirà notevoli cambiamenti che si avvicenderanno nei 9 mesi di gravidanza: cambierà forma, aumenterai di peso, cambierà il tuo centro di gravità, cambieranno i tuoi punti di appoggio e verranno molte sollecitate le articolazioni. Soprattutto nell’ultimo trimestre aumenteranno i dolori a livello della zona lombare e potrebbero comparire eventuali sciatalgie.

Nel periodo dell’allattamento aumenterà il peso del tuo seno, potrai assumere spesso posizioni scorrette e dolorose per poter allattare il tuo piccolo e tenerlo in braccio per parecchio tempo. Dovrai destreggiarti con culle, navicelle e passeggini per nulla leggeri. Dormirai poco e soprattutto in posizioni assurde, pur di riposare.

Ti ho spaventata?

È tutto vero e per mia esperienza di mamma di due gemelli, posso confermare quanto ho scritto.

Per vivere al meglio questi cambiamenti è fondamentale muoversi e allenarsi.

 

QUALI ATTIVITA’ FISICHE FANNO BENE IN GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO?

Ci sono numerosi studi a favore dell’attività fisica in gravidanza e allattamento.

Se sei una donna sportiva, puoi continuare ad eseguire l’attività che facevi con qualche modifica.

Infatti le linee guida affermano che le donne abituate a fare attività sportiva prima della gravidanza, possono continuare anche in dolce attesa e dopo il parto, riducendo l’intensità ed i carichi.

Se invece non hai mai fatto nulla, è fondamentale che tu lo faccia proprio in questo periodo della tua vita con le dovute accortezze.

In entrambi i casi devi affidarti a personale esperto come trainer, ostetriche o fisioterapisti che tengono corsi specifici per donne in gravidanza.

Le attività sicure da praticare in gravidanza e allattamento sono:

  • camminata che è un ottimo alleato per allenare il nostro muscolo più importante, il cuore. Non è sufficiente perché potrebbe accentuare le abitudini posturali negative per cui va associata ad altre attività che migliorino la postura.
  • Nuoto: giova tanto al tuo corpo perché le articolazioni si alleggeriscono in quanto il corpo galleggia. In più è molto più facile eseguire gli esercizi in acqua.
  • Pilates, yoga e stretching ti aiuteranno a rilassarti e a tonificare i muscoli posturali e quelli del pavimento pelvico. Devi sapere che se alleni il pavimento pelvico, sarà molto più semplice affrontare il travaglio ed il parto e la ripresa sarà molto più rapida. In più se hai i muscoli della schiena che ti sostengono, durante l’allattamento assumerai delle posture più corrette e avrai meno dolori.

Quando esegui queste attività ascolta sempre i segnali che il tuo corpo ti manda.

Non devi certo vincere una gara, per cui tieni sotto controllo il tuo battito cardiaco.

Un segreto per farlo? Devi sempre riuscire a parlare mentre ti alleni, altrimenti fermati e recupera.

 

QUALI SONO I BENEFICI DELLO SPORT IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO?

Se il nostro corpo ci piace e stiamo bene e a nostro agio tutto ciò che ci circonda assume un aspetto diverso.

Devi sapere che l’esercizio fisico ha profondi effetti positivi sulla sfera psicologica e durante le due fasi particolari della nostra vita è importante che siamo serene.

Per cui se lo sport ci aiuta a star bene, perché rinunciare?

Devi sapere che lo sport eseguito soprattutto nel secondo e terzo trimestre di gravidanza migliora la qualità della tua vita¹.

In gravidanza e allattamento lo sport regala tanti benefici:

  • migliora la postura, la circolazione sanguigna e le funzioni di cuore e fegato;
  • aiuta a mantenere sotto controllo l’aumento di peso;
  • riduce la comparsa del diabete gestazionale;
  • limita l’insorgenza di disturbi depressivi post-partum;
  • migliora la tonicità muscolare;
  • migliora la motilità intestinale,
  • favorisce il rilascio di dopamina e serotonina, definite le sostanze chimiche della felicità.

Non male vero?

Per tornare ad allenarti, di solito devono passare 40 giorni dal parto, ma chiedi sempre consiglio al tuo medico.

 

1 Relationships between Physical Activity and Quality of Life in Pregnant Women in the Second and Third Trimester

IL MIO CONSIGLIO

Ti racconto la mia esperienza.

Mi sono iscritta al corso pre-parto, perché non volevo fermarmi durante i nove mesi e chiaramente per paura delle trasformazioni che il mio corpo avrebbe subito.

È stata una delle esperienze più belle dei miei 9 mesi di gravidanza, perché ho preso coscienza del mio corpo e di come ascoltarlo più profondamente.

In più al momento del travaglio ho ricevuto tanti complimenti dall’ostetrica che mi ha seguito, proprio perché sapevo come comportarmi e soprattutto riuscivo a muovermi senza difficoltà perché ero allenata, nonostante il mio super pancione gemellare!

Durante l’allattamento ho cercato di proteggere sempre la mia zona lombare e cervicale, nei limiti dell’allattamento gemellare.

Anche in questo caso devo dirti che ho sofferto poco di mal di schiena perché avevo un buon sostegno muscolare.

Non impigrirti, la gravidanza e l’allattamento sono due momenti particolari ed unici da vivere e il corretto movimento ti aiuterà davvero tanto.

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti
Il prezzo originale era: €123,37.Il prezzo attuale è: €116,97.

Dermomamma Beauty Mamma Box

MOUSSE DETERGENTE + CONTORNO OCCHI + SIERO VISO + CREMA VISO + DETERGENTE + CREMA CORPO + OLIO CORPO
Il prezzo originale era: €79,60.Il prezzo attuale è: €75,90.

Dermomamma Set Viso

MOUSSE DETERGENTE+ SIERO+ CREMA + CONTORNO OCCHI

BENVENUTO MARZO

La primavera è sempre più vicina: il mese di marzo segnala rinascita dopo il torpore invernale. Tra poco affronteremo il cambio stagionale, con giornate che si faranno

I 6 TREND DEL BENESSERE DEL 2025

Mamme, ormai lo sappiamo: per stare bene dobbiamo avere a cuore il nostro fisico e la nostra salute mentale. Soprattutto dopo che i nostri

MAMMA: COME SCEGLIERE LA CREMA CORPO GIUSTA PER TE?

Cara mamma, immagino che ti stia imbattendo in numerose ricerche per trovare la crema corpo più giusta per te in gravidanza e allattamento. Quali

COME TRATTARE LA TUA PELLE D’INVERNO

La stagione fredda è alle porte è può comportare diversi fastidi per la tua pelle. Si possono manifestare arrossamenti e screpolature, soprattutto perché in

SE UN COSMETICO COSTA TANTO, E’PIU’ EFFICACE PER LA TUA PELLE?

In gravidanza e allattamento la scelta del prodotto cosmetico giusto è più complicata, perché dovrai stare attenta al tuo bambino e alla tua pelle.

9 Cibi per un buon sonno: come dormire meglio in gravidanza e non solo

Il filosofo Feuerbach diceva “siamo ciò che mangiamo” Aggiungerei anche “dormiamo in base a ciò che mangiamo”. Questo perché il cibo influenza notevolmente la

POST-PARTO: NUOVA FASE DA AFFRONTARE PER IL TUO CORPO E LA TUA MENTE

Cara mamma, sarò un po’ diretta ma è la pura verità: la fase del post-parto è molto dura per corpo e mente. Come vedi

CREMA GIORNO O CREMA NOTTE?

Risponderò a questa domanda nel mio articolo, perché è un dubbio che assale molte donne.   Infatti in tante me lo chiedete su Instagram.

PERCHE’ RUSSO IN GRAVIDANZA?

Cara mamma non spaventarti se tuo marito ti farà notare che la notte russi. Durante la gravidanza può capitare e potrebbe aumentare sempre di

COME COMBATTERE LE GAMBE GONFIE

Cara mamma se senti un senso di pesantezza a livello delle tue gambe e se noti delle strie bluastre, vuol dire che hai un

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.
Iscriviti alla Newsletter

Novità della linea Dermomamma, consigli della Dott.ssa Fulvia Corvasce per le donne in gravidanza e allattamento, accesso in anteprima a lanci di nuovi prodotti e promozioni e 5% di sconto sul tuo primo ordine!