Skip to content

Quale deodorante usare in gravidanza e allattamento?

Cara mamma in questo articolo ( Sudore in  gravidanza e allattamento: cosa devi sapere) ti ho descritto cosa succede al tuo sudore in gravidanza.

Il tuo sudore aumenta in gravidanza, cambia anche il suo odore, potresti sentire una puzza che non avevi mai sentito prima d’ora!

Tranquilla a tutto c’è rimedio.

In questo articolo ti spiego quale deodorante scegliere e quali ingredienti deve contenere per tenere a bada eccessiva sudorazione e cattivo odore.

 

PERCHE’ SUDIAMO?

La sudorazione è un processo fisiologico che permette di abbassare la temperatura del nostro corpo quando ne abbiamo bisogno.

Quando fa troppo caldo, quando facciamo sport, quando siamo agitate, quando siamo incinta o allattiamo!!

In più con il sudore eliminiamo sostanze di rifiuto di cui il nostro corpo non ha bisogno.

Fin qui tutto perfetto, ma il sudore ci crea dei problemi legati al cattivo odore.

Quindi sono nati i deodoranti per fortuna.

 

IL SUDORE IN GRAVIDANZA

In gravidanza gli ormoni fanno gli straordinari ed interferiscono anche con la produzione di sudore e la sua composizione.

Il tuo sudore si trasforma: aumenta la sua quantità, diventa più acido e più forte.

E questo continuerà anche in allattamento.

Per questo è fondamentale la scelta del deodorante in gravidanza ed anche in allattamento.

Così ti eviterai disagio e fastidi.

 

COSA DEVE FARE IL DEODORANTE?

Se ne dicono tante sui deodoranti, anche che il loro effetto possa durare una settimana…ma spero ci si lavi in quei 7 giorni!

Scherzi a parte, il deodorante deve permettere la sudorazione fisiologica, quindi non deve bloccare la traspirazione perché è un processo naturale del nostro corpo. (E poi abbiamo visto che il sudore è molto importante.)

Quindi deve impedire la formazione del cattivo odore che potrebbe metterci a disagio.

 

SALI DI ALLUMINIO SI O NO?

I Sali di alluminio sono gli ingredienti antitraspiranti per eccellenza.

Bloccano la sudorazione, creando un tappo, e così impediscono la fuoriuscita del sudore dalle ghiandole sudoripare.

Questo non và bene perché impediscono un processo naturale del nostro corpo.

Quindi ti sconsiglio deodoranti che li contengono, o magari usali in modo alternato con deodoranti che non li contengono, se ti capita di vivere periodi con un’eccessiva sudorazione.

(Durante l’allattamento ricordo di essermi spesso svegliata completamente bagnata durante la notte, era legato sempre agli ormoni impazziti. In quel periodo ho usato un deodorante antitraspirante, poi quando questa eccessiva sudorazione è terminata, sono tornata al mio deodorante senza Sali di alluminio.)

 

QUALE DEODORANTE USARE IN GRAVIDANZA?

Ed eccoci alla risposta fondamentale.

Usa un deodorante che contenga ingredienti naturali, che rispettino il tuo equilibrio fisiologico.

Scegli un deodorante roll on o in spray a seconda delle tue abitudini.

Ti consiglio deodoranti che abbiamo il famoso ALLUME DI ROCCA: è un sale minerale in polvere completamente naturale. È molto efficace, è inodore, non macchia e non contiene alluminio cloridrato. Ti dà una freschezza incredibile.

Poi nel deodorante è importante che ci siano anche altri estratti naturali con funzione antibatterica ed anti-odore come l’ACQUA DI LAVANDA BIOLOGICA rinfrescante e antibatterica.

O ancora l’ACQUA DI MALVA BIOLOGICA emolliente e protettiva.

Con questi ingredienti che la natura ci regala avrai un deodorante sicuro per la tua pelle e per il tuo bambino e soprattutto efficace per le tue ascelle!

Ricorda che anche una corretta detersione gioca un ruolo fondamentale per il tuo sudore.

Alla base di un buon effetto di freschezza ci deve essere una corretta igiene, senza eccedere con i lavaggi, aiutandosi con un detergente delicato, che non aggredisca ed alteri troppo la normale fisiologia cutanea.

 

IL MIO CONSIGLIO

Il tuo corpo cambia con la maternità, ma accetta i cambiamenti con amore e prenditi cura di te stessa al meglio e così non dovrai temere nulla.

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti
massaggio linfatico in gravidanza
notti insonni neomamma
gravidanza in autunno
Il prezzo originale era: €69,60.Il prezzo attuale è: €64,90.

Dermomamma Box Capelli Plus

SHAMPOO DELICATO + SHAMPOO RINFORZANTE + BALSAMO RISTRUTTURANTE + INTEGRATORE PER CAPELLI
Il prezzo originale era: €49,70.Il prezzo attuale è: €46,90.

Dermomamma Box Capelli

SHAMPOO DELICATO + SHAMPOO RINFORZANTE + BALSAMO RISTRUTTURANTE
massaggio linfatico in gravidanza

Massaggio linfatico fai-da-te in gravidanza contro gonfiori e pesantezza

Il massaggio linfatico in gravidanza è un gesto di cura che può davvero fare la differenza nei momenti in cui il corpo si appesantisce
notti insonni neomamma

Notti insonni, ma pelle sempre radiosa: il vademecum beauty per neomamme

Ciao mamma. Se stai leggendo questo articolo, forse hai passato un’altra notte a cullare, nutrire, cambiare e rassicurare il tuo piccolo. Forse ti senti
gravidanza in autunno

Gravidanza in autunno: coccole di skincare per affrontare il cambio di stagione

Quando le foglie iniziano a cadere e le giornate si accorciano, la pelle in gravidanza vive un momento delicato. L’aria fresca e umida dell’esterno,

Integratori in gravidanza e allattamento: cosa sono, perché si prendono e perché (forse) ne hai bisogno anche tu

In gravidanza e in allattamento succede una cosa meravigliosa: diventi una supereroina.Hai il potere di far crescere un essere umano , di nutrirlo e…

Cuscino Allattamento: serve davvero?

Il cuscino per l’allattamento: l’amico del cuore che non sapevi di volere (ma che poi non molli più) C’è un oggetto misterioso che in

Calcolo settimane in gravidanza: come si fa?

Ammettiamolo: appena vediamo quelle due lineette sul test, partono le grandi domande esistenziali.“Da quante settimane sono?”“Il ginecologo dice 8, ma io pensavo 6…”“Ma il

Quale deodorante usare in gravidanza e allattamento?

Cara mamma in questo articolo ( Sudore in  gravidanza e allattamento: cosa devi sapere) ti ho descritto cosa succede al tuo sudore in gravidanza.

Cellulite in gravidanza e allattamento: quel “regalo” che ci hanno lasciato le scimmie (e come tenerlo sotto controllo)

Sì, hai letto bene. La cellulite non è un’invenzione del marketing moderno né una punizione per quel cornetto alla crema del sabato mattina. È

Perchè i capelli cadono in primavera?

In primavera è normale perdere più capelli perché in questo periodo le temperature cambiano a cambia anche il rapporto luce / buio. Il tuo

Benvenuto Marzo

La primavera è sempre più vicina: il mese di marzo segnala rinascita dopo il torpore invernale. Tra poco affronteremo il cambio stagionale, con giornate che si faranno

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.