Skip to content

Sudore in gravidanza ed allattamento: Cosa succede?

Lo sai che durante la gravidanza e l’allattamento potresti sudare di più?

Il tuo sudore potrebbe avere un cattivo odore.

Per spiegarti cosa accade al tuo corpo in questa fase ti racconto la mia esperienza.

Sono una persona che suda poco anche quando fa molto caldo o mentre eseguo un’attività sportiva per questo mi sono meravigliata quando durante il primo trimestre di gravidanza ho iniziato a notare i miei vestiti bagnati di sudore.

È stata una sensazione stranissima per me che è perdurata anche durante la fase di allattamento.

Mi svegliavo di notte, oltre che per i gemelli, perché sentivo il sudore presente a livello del seno e delle ascelle. È una sensazione spiacevole che una mamma deve affrontare durante gravidanza e allattamento

 

PERCHE’ AUMENTA IL SUDORE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO?

Indovina un po’, la risposta ce la danno sempre i nostri amici ormoni, ma non solo.

Devi sapere che il sudore è il meccanismo che il nostro corpo usa per raffreddarsi in seguito ad un aumento di temperatura. Ricorre sempre la meraviglia della fisiologia del nostro corpo.

Ti elenco quali possono essere le cause più comuni.

  • VARIAZIONI ORMONALI: durante la gravidanza e l’allattamento, ci sono continue alterazioni dei livelli di estrogeni e progesterone, responsabili di un aumento o di una diminuzione della temperatura corporea.
  • AUMENTO DEL METABOLISMO: in gravidanza il tuo corpo ha bisogno di più energia per sostenere il tuo bambino e quindi aumenterà il tuo metabolismo. Questo poi attiva le ghiandole sudoripare e quindi suderai di più.
  • IPERTIROIDISMO: se durante la gravidanza ne soffri, questo ti provocherà un aumento della sudorazione prima e dopo il parto.
  • AUMENTO DEL FLUSSO SANGUIGNO: il tuo sistema cardiovascolare è messo a dura prova infatti vi è un consistente aumento del flusso sanguigno verso la pelle. Questo fenomeno aumenta la temperatura corporea che viene ridotta con l’aumento della sudorazione.
  • ALIMENTAZIONE: se consumi cibi piccanti o bevande contenenti caffeina potresti sudare di più. In realtà dovresti evitarle completamente.
  • IN ALLATTAMENTO: in questa fase hai ancora in circolo i fluidi corporei che sono serviti per sostenere la crescita in pancia del tuo bambino. Dopo la nascita questi liquidi non servono più ed il corpo li elimina con il sudore e l’urina. Io ci ho impiegato quasi un anno, perché con i gemelli è tutto raddoppiato!

 

IL SUDORE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PUZZA DI PIU’?

Cara mamma, le variazioni ormonali possono cambiare anche l’odore del tuo sudore e renderlo più sgradevole in gravidanza e allattamento.

Il sudore viene prodotto da due tipi di ghiandole: le eccrine e le apocrine.

Le prime si trovano su tutto il corpo e producono un liquido composto per il 99% da acqua, le seconde sono localizzate in punti precisi come le ascelle e producono un liquido composto da materie organiche e ferormoni e lavorano sotto stretto controllo dei nostri ormoni.

Il sudore una volta prodotto non ha odore, la puzza si manifesta dopo che il sudore viene degradato dalla flora batterica presente sulla nostra pelle.

Va bene dottoressa, ma cosa posso fare?

SUGGERIMENTI PER NON TEMERE IL TUO SUDORE

Non preoccuparti se l’eccessiva sudorazione ti sta facendo compagnia, ti indico qualche accorgimento da prendere semplice ed efficace.

  • Utilizza un detergente corpo delicato, infatti se aggredisci la flora batterica della tua pelle, già alterata dalle variazioni ormonali, è la fine. Se lavi il corpo in modo giusto ne trarrà giovamento sia la tua sudorazione che la secchezza della tua pelle.
  • Scegli un deodorante delicato, sicuro e che ti faccia sentire a tuo agio. Deve contenere sostanze astringenti naturali come la Malva , anche sostanze batteriostatiche che vanno a bloccare la proliferazione dei batteri che andranno a degradare il sudore, generando il cattivo odore, come la Lavanda. Non deve contenere sostanze sensibilizzanti, come l’alcool, deve avere una profumazione leggera, senza coprire il tuo odore naturale. Questo è importante soprattutto nella fase di allattamento, per non disorientare il bambino. Non è necessario rinunciare ai profumi, ma bisogna scegliere quelli giusti senza allergeni.
  • Indossa abiti larghi, comodi e traspiranti. Durante l’allattamento ti consiglio di indossare la notte pigiami freschi e in cotone, perché in questa fase la sudorazione aumenta tanto. Tieni un asciugamano nel letto, che ti aiuterà a tamponare il sudore in eccesso prima di allattare.
  • Evita cibi piccanti e bevande troppo calde che possono aumentare la tua temperatura corporea. Aumenta il consumo di acqua per rimanere idratata sempre.
  • In allattamento bevi tanto così da urinare spesso ed eliminare prima i liquidi in eccesso. Il colore della pipì deve essere trasparente, questo è sinonimo di un buon drenaggio.

 

SALI DI ALLUMINIO SI O NO?

I sali di alluminio sono ingredienti cosmetici molto discussi. Hanno una spiccata attività antitraspirante, però in gravidanza ed allattamento ti consiglio di evitarli. Magari scegli un deodorante che li contenga solo se noti una sudorazione eccessiva che ti bagna i vestiti. Usali per un tempo determinato e poi torna al deodorante senza sali di di alluminio.

Scegli un deodorante che contenga l’allume di rocca, è un ingrediente naturale che ha un ottimo effetto sulla sudorazione.

 

DEODORANTI E TUMORE AL SENO

Spesso ho letto in moltissimi blog varie affermazioni completamente errate riguardanti la correlazione tra l’uso di deodoranti e l’insorgenza del tumore al seno. Le fonti scientifiche (www.airc.it) hanno dimostrato che non esiste una relazione tra l’uso del deodorante ed il rischio di ammalarsi, così come non esistono prove a carico degli ingredienti cosmetici più comunemente usati.

Quindi stai tranquilla e non farti condizionare da notizie che non hanno un fondamento solido.

 

IL MIO CONSIGLIO

Inutile dirti che l’aumento di sudorazione per me ha rappresentato un grande disagio, visto che non ero abituata a versare una goccia di sudore neanche in palestra!

Devo dirti che con i giusti accorgimenti sono riuscita ad arginare i danni e star bene con il mio corpo fino a che i miei ormoni sono ritornati in equilibrio.

Segui i miei consigli e anche tu potrai superare questa spiacevole condizione in modo sereno ed efficace.

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti
voglie in gravidanza
notti insonni neomamma
gravidanza in autunno
Il prezzo originale era: €69,60.Il prezzo attuale è: €64,90.

Dermomamma Box Capelli Plus

SHAMPOO DELICATO + SHAMPOO RINFORZANTE + BALSAMO RISTRUTTURANTE + INTEGRATORE PER CAPELLI
Il prezzo originale era: €49,70.Il prezzo attuale è: €46,90.

Dermomamma Box Capelli

SHAMPOO DELICATO + SHAMPOO RINFORZANTE + BALSAMO RISTRUTTURANTE
voglie in gravidanza

Voglie in gravidanza: perché arrivano e cosa significano davvero

Le voglie in gravidanza sono uno dei fenomeni più curiosi e, a volte, divertenti che accompagnano i mesi dell’attesa. C’è chi sente un desiderio

Massaggio linfatico fai-da-te in gravidanza contro gonfiori e pesantezza

Il massaggio linfatico in gravidanza è un gesto di cura che può davvero fare la differenza nei momenti in cui il corpo si appesantisce
notti insonni neomamma

Notti insonni, ma pelle sempre radiosa: il vademecum beauty per neomamme

Ciao mamma. Se stai leggendo questo articolo, forse hai passato un’altra notte a cullare, nutrire, cambiare e rassicurare il tuo piccolo. Forse ti senti
gravidanza in autunno

Gravidanza in autunno: coccole di skincare per affrontare il cambio di stagione

Quando le foglie iniziano a cadere e le giornate si accorciano, la pelle in gravidanza vive un momento delicato. L’aria fresca e umida dell’esterno,

Integratori in gravidanza e allattamento: cosa sono, perché si prendono e perché (forse) ne hai bisogno anche tu

In gravidanza e in allattamento succede una cosa meravigliosa: diventi una supereroina.Hai il potere di far crescere un essere umano , di nutrirlo e…

Cuscino Allattamento: serve davvero?

Il cuscino per l’allattamento: l’amico del cuore che non sapevi di volere (ma che poi non molli più) C’è un oggetto misterioso che in

Calcolo settimane in gravidanza: come si fa?

Ammettiamolo: appena vediamo quelle due lineette sul test, partono le grandi domande esistenziali.“Da quante settimane sono?”“Il ginecologo dice 8, ma io pensavo 6…”“Ma il

Quale deodorante usare in gravidanza e allattamento?

Cara mamma in questo articolo ( Sudore in  gravidanza e allattamento: cosa devi sapere) ti ho descritto cosa succede al tuo sudore in gravidanza.

Cellulite in gravidanza e allattamento: quel “regalo” che ci hanno lasciato le scimmie (e come tenerlo sotto controllo)

Sì, hai letto bene. La cellulite non è un’invenzione del marketing moderno né una punizione per quel cornetto alla crema del sabato mattina. È

Perchè i capelli cadono in primavera?

In primavera è normale perdere più capelli perché in questo periodo le temperature cambiano a cambia anche il rapporto luce / buio. Il tuo

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.