Skip to content

Posso tingere i capelli in gravidanza e allattamento?

Cara mamma mi sono resa conto nei 10 anni di esperienza al banco come farmacista e poi durante il corso pre-parto, che una delle paure che ci attanaglia quando scopriamo di essere incinta è se possiamo o meno tingere i nostri capelli.

Chiaramente il dubbio nasce dalle poche e scorrette informazioni in merito, per cui con questo articolo voglio portare i nodi al pettine!

E poi parliamoci chiaro, guardare quella brutta ricrescita bianca proprio a livello della nostra riga non piace a nessuna, considerando che i capelli sono una delle parti del nostro corpo a cui teniamo di più e che ci piace avere sempre in ordine.

Il problema si è presentato maggiormente negli ultimi anni, perché diventiamo mamme sempre più tardi.

Io personalmente sono diventata mamma gemellare a 36 anni e di capelli bianchi già se ne vedevano e non vi dico con l’allattamento! Questa è un’altra storia.

TINTURE PERMANENTI

Le tinture permanenti sono le più utilizzate perché coprono perfettamente i capelli bianchi, danno la possibilità di scegliere un ampio range di colori, assicurano una colorazione duratura e donano risultati molto vicini all’effetto naturale. Tali colorazioni penetrano all’interno del capello grazie al sollevamento delle sue fibre e ne rimangono intrappolate, quando queste si richiudono.

 TINTURE SEMI-PERMANENTI

Le tinture semi-permanenti si limitano a colorare la parte più esterna del capello (cuticola) e quindi a differenza delle altre non raggiungono lo strato più interno del capello. Per questo si indeboliscono con i lavaggi (solitamente da 4 ad 8 lavaggi). Coprono molto poco i capelli bianchi e di solito vengono utilizzate per creare riflessi o scurire la propria chioma.

Di solito sono di origine vegetale e la più diffusa è l’hennè. È una polvere che si ottiene per essicazione delle foglie secche della Lawsonia Inermis, pianta originaria dell’Arabia. L’hennè è molto affine con la cheratina, alla quale si lega debolmente e non conferisce una colorazione totale ed uniforme. La sua colorazione è unicamente sul rosso e le altre sfumature presenti si ottengono aggiungendo coloranti sintetici o sali di metallo.

Questa polvere, contiene una sostanza geno-tossica che si chiama lawsone, ma l’SCCS (comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori) ha definito una tinta ad henne’ sicura se contiene una concentrazione massima di lawsone pari all’1,4%.

QUALE TINTURA SCEGLIERE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO?

Il principale dubbio che sorge in merito alle colorazioni permanenti è l’assorbimento di sostanze nocive per il feto, come l’ammoniaca.

Devi sapere che l’assorbimento di tali sostanze attraverso il cuoio capelluto è nullo e quindi non c’è pericolo per la mamma o per il feto, perché le tinte per capelli sono dei cosmetici e non entrano nella circolazione sanguigna.

È fondamentale che la cute del cuoio capelluto sia integra e senza lesioni. Non voglio annoiarvi con la questione della sicurezza dei prodotti cosmetici, ma è importante che sappiate che se vi affidate a saloni specializzati o acquistate prodotti commercializzati nell’unione europea, non correte rischi.

Prodotti nocivi per la salute non possono essere messi in commercio, state tranquille.

In più le tinture per capelli sono utilizzate dalle donne da quasi un secolo e nella vasta letteratura medica a riguardo non sono mai stati segnalati casi di danni al lattante per via della colorazione dei capelli della mamma!

La scelta è prettamente personale e dipende da quale risultato finale vuoi sulla tua capigliatura, entrambe le tipologie possono essere utilizzate in gravidanza ed allattamento senza rischi per il feto prima e per la composizione del latte dopo.

LA TINTURA PUO’ IRRITARE IL CUOIO CAPELLUTO?

Le tinture per capelli sono spesso accusate di provocare irritazioni o allergie. In passato poteva capitare molto più spesso, oggi la cosmetologia ha fatto passi da gigante e gli ingredienti che compongono le tinture non sono pericolosi e anzi sono sostanze in grado di proteggere il cuoio capelluto.

Diversa è la reazione allergica che è determinata da una sensibilizzazione individuale che non è possibile prevedere sia nei confronti di ingredienti sintetici che di origine naturale.

POSSO CONTINUARE AD USARE LA MIA TINTA PER CAPELLI PREFERITA?

Niente paura, puoi comunque tingere i capelli. Scegli la tintura che hai già utilizzato in passato.

Se hai qualche dubbio fai questo test: applica poco prodotto su una piccola zona come l’avambraccio o il retro dell’orecchio (zone più sensibili e reattive), aspetta 48 ore e verifica se compare prurito o rossore. Se non hai nessuna reazione particolare, puoi procedere con la colorazione, viceversa cambia prodotto. Semplice vero?

4 REGOLE D’ORO PER NON TEMERE LA TINTURA DEI CAPELLI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

  1. Esegui il trattamento in saloni specializzati spaziosi e ben areati, oppure a casa con la finestra aperta.
  2. Rispetta il tempo di posa del prodotto, non lasciarlo del tempo in più.
  3. Sciacqua con molta cura il cuoio capelluto, in modo da eliminare ogni residuo del prodotto.
  4. Esegui la tintura ad intervalli di almeno un mese e mezzo tra una e l’altra così da non traumatizzare troppo il cuoio capelluto ed anche il fusto del capello.

 

 

BIBLIOGRAFIA:

IL MIO CONSIGLIO

Cara mamma non rinunciare alla cura dei tuoi capelli. È importante che tu sia tranquilla nel farlo perché non ci sarà nessun rischio per il tuo bambino. Durante il periodo della gravidanza e dell’allattamento è importante guardarci allo specchio e piacerci dalla testa ai piedi!

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti
Il prezzo originale era: €50,77.Il prezzo attuale è: €47,97.

Dermomamma trio corpo

DETERGENTE CORPO + CREMA CORPO + OLIO CORPO
Il prezzo originale era: €33,87.Il prezzo attuale è: €31,87.

Dermomamma duo corpo

CREMA CORPO + OLIO CORPO
Il prezzo originale era: €92,60.Il prezzo attuale è: €87,97.
Kit skincare estate per mamme con borsello regalo

Summer Box Plus

OLIO CORPO 250ML – CREMA VISO SPF 50+ – CREMA GAMBE E GLUTEI – DETERGENTE CORPO 400 ML + BORSELLO IN REGALO

Integratori in gravidanza e allattamento: cosa sono, perché si prendono e perché (forse) ne hai bisogno anche tu

In gravidanza e in allattamento succede una cosa meravigliosa: diventi una supereroina.Hai il potere di far crescere un essere umano , di nutrirlo e…

Cuscino Allattamento: serve davvero?

Il cuscino per l’allattamento: l’amico del cuore che non sapevi di volere (ma che poi non molli più) C’è un oggetto misterioso che in

Calcolo settimane in gravidanza: come si fa?

Ammettiamolo: appena vediamo quelle due lineette sul test, partono le grandi domande esistenziali.“Da quante settimane sono?”“Il ginecologo dice 8, ma io pensavo 6…”“Ma il

Quale deodorante usare in gravidanza e allattamento?

Cara mamma in questo articolo ( Sudore in  gravidanza e allattamento: cosa devi sapere) ti ho descritto cosa succede al tuo sudore in gravidanza.

Cellulite in gravidanza e allattamento: quel “regalo” che ci hanno lasciato le scimmie (e come tenerlo sotto controllo)

Sì, hai letto bene. La cellulite non è un’invenzione del marketing moderno né una punizione per quel cornetto alla crema del sabato mattina. È

Perchè i capelli cadono in primavera?

In primavera è normale perdere più capelli perché in questo periodo le temperature cambiano a cambia anche il rapporto luce / buio. Il tuo

Benvenuto Marzo

La primavera è sempre più vicina: il mese di marzo segnala rinascita dopo il torpore invernale. Tra poco affronteremo il cambio stagionale, con giornate che si faranno

I 6 trend del benessere del 2025

Mamme, ormai lo sappiamo: per stare bene dobbiamo avere a cuore il nostro fisico e la nostra salute mentale. Soprattutto dopo che i nostri

Mamma: Come scegliere la crema corpo giusta per te?

Cara mamma, immagino che ti stia imbattendo in numerose ricerche per trovare la crema corpo più giusta per te in gravidanza e allattamento. Quali

Come trattare la tua pelle d’inverno

La stagione fredda è alle porte è può comportare diversi fastidi per la tua pelle. Si possono manifestare arrossamenti e screpolature, soprattutto perché in

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.