I 6 TREND DEL BENESSERE DEL 2025

Mamme, ormai lo sappiamo: per stare bene dobbiamo avere a cuore il nostro fisico e la nostra salute mentale.

Soprattutto dopo che i nostri figli nascono!

Le nuove tendenze del wellness evidenziano proprio questa consapevolezza.

I nuovi trend del benessere troveranno sempre più spazio nelle nostre vite con un approccio fisico che va di pari passo con quello mentale.

Ma quali sono i nuovi trend?

I 6 trend wellness 2025

Il futuro si prospetta pieno di opportunità per tutte coloro che desiderano migliorare il proprio stile di vita.

 

  1. Healthspan
    Si chiama healthspan e definisce proprio gli anni di vita trascorsi stando bene, l’intervallo di tempo in cui una persona gode di buona salute durante la propria vita (lifespan, invece, è l’intervallo di tempo tra la nascita e la morte).
    Non più, quindi, esclusivamente la quantità del tempo a nostra disposizione, ma un focus centrato su come viverlo questo tempo. Fondamentali sono l’alimentazione, l’attività fisica, la prevenzione, il benessere mentale che, insieme al Dna e alla genetica, possono garantirci non solo una vita lunga, ma in salute. Curare corpo e mente sono la chiave per un futuro lungo, ma soprattutto in salute.
  2. La salute delle donne
    Medicina di genere, ovvero esigenze sanitarie specifiche a seconda del sesso: il focus sulla salute delle donne sta fortunatamente crescendo, alimentato da una sempre più profonda consapevolezza e maggiori conoscenze scientifiche sul tema, e così aumentano i servizi dedicati specificatamente all’universo femminile, dalla salute mentale al fitness mirato ai cicli di fertilità della donna, dalla salute ormonale alle attività preventive in base all’età. I servizi di benessere per le donne stanno prosperando in tanti e diversi ambiti, con un approccio spesso olistico che include naturalmente e in misura sempre maggiore anche la salute mentale ed emotiva.
  3. Sonno e ristoro : Si parla tanto di stress e noi mamme ne sappiamo qualcosa! I ritmi chiaramente aumentano, ma bisogna sempre concedersi del tempo per recuperare. La qualità del sonno è ormai da anni al centro di ogni percorso di salute che si rispetti. E’ scientificamente comprovato che porti grandi benefici sul nostro benessere.Io per via dei miei gemelli non ho dormito per molto tempo, e davvero la mia qualità di vita era pessima, ero sempre stanca e nervosa. Per fortuna con il passare del tempo il loro sonno si è regolarizzato ed ho riacquistato tutta la mia forza ed energia.
  4. Prevenzione, prevenzione, prevenzione!
    Non solo stili di vita sani, ma anche prevenzione degli infortuni fisici: parliamo di migliorare la forza con un allenamento progressivo, portare e mantenere a buoni livelli la nostra flessibilità, assicurarci un movimento che allontani il rischio di farsi male. Il 2024 è stato l’anno del pilates e dello yoga, che hanno visto aumentare la loro popolarità, e a ragione: sono validissimi strumenti per prevenire gli infortuni fisici, perché migliorano la stabilità dell’equilibrio e la mobilità articolare.  Sono cresciute anche tecniche di allenamento a basso impatto che favoriscono un approccio olistico, una respirazione controllata, una grande consapevolezza di sé e del proprio corpo, con grandi benefici anche sul benessere mentale.
  5. Il benessere sociale
    Non siamo isole: questo trend evidenzia i profondi benefici fisici ed emotivi della connessione umana, dalla riduzione dello stress al miglioramento delle funzioni immunitarie. Ogni momento di aggregazione concorre a rafforzare la nostra autostima ed è importante in ottica soprattutto di benessere mentale. La previsione è che nel 2025 le attività di gruppo, i club, le occasioni di reunion e di aggregazione sociale cresceranno, con benefici sulla salute di tutta la comunità.Certo da neo-mamme la vita sociale viene sicuramente trascurata, però man mano che i nostri bimbi crescono dobbiamo tornare a curare anche questa parte molto importante nella nostra vita.
  6. Forest bathing
    Ovvero il ritorno alla natura, la ricerca di una connessione con ciò che ci circonda prenderà sempre più piede. Non è una novità, ma gli esperti dicono che crescerà il bisogno di godere della bellezza della natura, di immergerci in spazi incontaminati per ritrovare un equilibrio che l’urbanizzazione e la tecnologia stanno restringendo in maniera drammatica. E così cresceranno le attività all’aria aperta, dallo yoga outdoor ai ritiri in luoghi incontaminati, per ritrovare il contatto con la natura e, soprattutto, con se stessi, a tutto beneficio della nostra salute mentale.