Skip to content

Massaggio linfatico fai-da-te in gravidanza contro gonfiori e pesantezza

Il massaggio linfatico in gravidanza è un gesto di cura che può davvero fare la differenza nei momenti in cui il corpo si appesantisce e le gambe sembrano non reggere più il peso delle giornate.

Con il passare dei mesi, è normale avvertire gonfiore, tensione e una sensazione di stanchezza alle gambe e ai piedi: la circolazione rallenta, la linfa scorre più lentamente e il corpo chiede attenzioni diverse. Ritagliarsi qualche minuto per un massaggio dolce, lento e consapevole significa alleggerire il corpo e la mente, ritrovando quella sensazione di benessere che ogni futura mamma merita.

Perché la linfa rallenta in gravidanza

Il sistema linfatico agisce come una rete di piccoli canali che raccolgono e drenano i liquidi in eccesso. Durante la gravidanza, questa rete può rallentare il suo flusso a causa della pressione addominale e dei cambiamenti ormonali, in particolare dell’azione del progesterone, che rilassa le pareti vascolari e rallenta il ritorno venoso.
Il risultato è una circolazione più lenta e una sensazione di tensione, gonfiore e affaticamento alle gambe, che tende ad accentuarsi nei periodi caldi o dopo lunghe ore in piedi.
In questo contesto, il massaggio linfatico manuale rappresenta un aiuto concreto: stimola il flusso linfatico, migliora l’ossigenazione dei tessuti e favorisce la sensazione di leggerezza senza rischi, se praticato con la giusta tecnica.

Come eseguire il massaggio in sicurezza

Il massaggio linfatico in gravidanza deve essere lento, ritmico e delicato. Si può praticare da sedute o sdraiate su un fianco, meglio se con le gambe leggermente sollevate per agevolare il ritorno venoso.
Prima di iniziare, respira lentamente e profondamente: la respirazione aiuta a “richiamare” la linfa verso il torace e a favorire il rilascio di eventuali tensioni muscolari.

Per il massaggio, è meglio utilizzare le mani unte con una crema specifica, come una formulazione drenante e tonificante pensata per la gravidanza. La Crema Gambe e Glutei di Dermomamma, ad esempio, è indicata proprio per accompagnare questo tipo di trattamento grazie alla sua texture leggera, facilmente assorbibile e arricchita con ingredienti che favoriscono la microcircolazione cutanea.

Si inizia dai piedi, con movimenti circolari e superficiali, risalendo lentamente verso le caviglie e poi lungo le gambe, sempre in direzione verso l’alto. La pressione dev’essere così lieve da muovere appena la pelle: l’obiettivo è accompagnare il flusso, non stimolare in profondità.
Quando si raggiunge il ginocchio, si prosegue con sfioramenti dolci verso la parte interna della coscia fino all’inguine, dove si trovano i principali linfonodi. Ogni gamba può essere trattata per circa 10-15 minuti, preferibilmente una o due volte al giorno.

Il massaggio non deve mai provocare dolore o arrossamento. Se compare fastidio, basta rallentare il ritmo o ridurre la pressione. È fondamentale evitare l’addome, soprattutto dal secondo trimestre in poi, e non praticare il massaggio in caso di ipertensione gravidica, trombosi venosa, infezioni cutanee o gonfiori improvvisi a un solo arto.

Come potenziarne l’efficacia

Il massaggio linfatico dà i risultati migliori se inserito in una routine che supporta la circolazione linfatica e venosa. Dopo il trattamento, mantenere le gambe sollevate per qualche minuto aiuta a potenziare l’effetto drenante.
Bere acqua regolarmente, camminare ogni giorno e alternare getti d’acqua tiepida e fresca sotto la doccia sono abitudini semplici ma efficaci per favorire la leggerezza. Anche indossare abiti comodi e, se consigliato dal medico, calze elastiche a compressione leggera, può aiutare a ridurre il ristagno dei liquidi.

Durante le giornate più calde, l’applicazione di una crema rinfrescante per gambe e caviglie, come quella menzionata, può diventare un piccolo rituale quotidiano che unisce cura, sollievo e benessere.

IL MIO CONSIGLIO

Concediti ogni giorno 15 minuti solo per te. Un massaggio linfatico delicato, eseguito con costanza e con il prodotto giusto, può davvero migliorare la sensazione di gonfiore e pesantezza. Non serve forza, ma continuità: movimenti lenti, mani calde e la giusta crema fanno la differenza.
Se noti un gonfiore improvviso, asimmetrico o associato a dolore, parlane subito con il ginecologo. La gravidanza è un periodo speciale e ogni segnale del corpo merita attenzione. Prendersi cura di sé significa anche imparare a rallentare, ascoltarsi e coccolarsi ogni giorno con consapevolezza.

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti
massaggio linfatico in gravidanza
notti insonni neomamma
gravidanza in autunno
Il prezzo originale era: €69,60.Il prezzo attuale è: €64,90.

Dermomamma Box Capelli Plus

SHAMPOO DELICATO + SHAMPOO RINFORZANTE + BALSAMO RISTRUTTURANTE + INTEGRATORE PER CAPELLI
Il prezzo originale era: €49,70.Il prezzo attuale è: €46,90.

Dermomamma Box Capelli

SHAMPOO DELICATO + SHAMPOO RINFORZANTE + BALSAMO RISTRUTTURANTE
massaggio linfatico in gravidanza

Massaggio linfatico fai-da-te in gravidanza contro gonfiori e pesantezza

Il massaggio linfatico in gravidanza è un gesto di cura che può davvero fare la differenza nei momenti in cui il corpo si appesantisce
notti insonni neomamma

Notti insonni, ma pelle sempre radiosa: il vademecum beauty per neomamme

Ciao mamma. Se stai leggendo questo articolo, forse hai passato un’altra notte a cullare, nutrire, cambiare e rassicurare il tuo piccolo. Forse ti senti
gravidanza in autunno

Gravidanza in autunno: coccole di skincare per affrontare il cambio di stagione

Quando le foglie iniziano a cadere e le giornate si accorciano, la pelle in gravidanza vive un momento delicato. L’aria fresca e umida dell’esterno,

Integratori in gravidanza e allattamento: cosa sono, perché si prendono e perché (forse) ne hai bisogno anche tu

In gravidanza e in allattamento succede una cosa meravigliosa: diventi una supereroina.Hai il potere di far crescere un essere umano , di nutrirlo e…

Cuscino Allattamento: serve davvero?

Il cuscino per l’allattamento: l’amico del cuore che non sapevi di volere (ma che poi non molli più) C’è un oggetto misterioso che in

Calcolo settimane in gravidanza: come si fa?

Ammettiamolo: appena vediamo quelle due lineette sul test, partono le grandi domande esistenziali.“Da quante settimane sono?”“Il ginecologo dice 8, ma io pensavo 6…”“Ma il

Quale deodorante usare in gravidanza e allattamento?

Cara mamma in questo articolo ( Sudore in  gravidanza e allattamento: cosa devi sapere) ti ho descritto cosa succede al tuo sudore in gravidanza.

Cellulite in gravidanza e allattamento: quel “regalo” che ci hanno lasciato le scimmie (e come tenerlo sotto controllo)

Sì, hai letto bene. La cellulite non è un’invenzione del marketing moderno né una punizione per quel cornetto alla crema del sabato mattina. È

Perchè i capelli cadono in primavera?

In primavera è normale perdere più capelli perché in questo periodo le temperature cambiano a cambia anche il rapporto luce / buio. Il tuo

Benvenuto Marzo

La primavera è sempre più vicina: il mese di marzo segnala rinascita dopo il torpore invernale. Tra poco affronteremo il cambio stagionale, con giornate che si faranno

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.