Skip to content

Cuscino Allattamento: serve davvero?

Il cuscino per l’allattamento: l’amico del cuore che non sapevi di volere (ma che poi non molli più)

C’è un oggetto misterioso che in gravidanza guardi con sospetto, ma che poi – una volta nato il pupo – diventa tipo il tuo migliore amico h24.
No, non stiamo parlando del tiralatte.
Stiamo parlando di LUI: il cuscino per l’allattamento.

Soffice, avvolgente, a forma di ciambella gigante o serpentone, è uno di quegli alleati che ogni mamma dovrebbe conoscere prima possibile. E fidati: non è un semplice cuscino. È una rivoluzione.

Allattare (o dare il biberon) senza sentirsi un origami

Hai presente quei momenti in cui il cucciolo vuole mangiare e tu cerchi la posizione perfetta: schiena dritta, braccio sostenuto, testa del bimbo allineata… e nel frattempo il tuo collo grida vendetta?
Ecco. Entra in scena il cuscino per l’allattamento, che:
solleva il bimbo all’altezza giusta,
ti libera le braccia,
ti aiuta a rilassare spalle, schiena e polsi,
previene posizioni da contorsionista da Cirque du Soleil.

In pratica, ti permette di nutrire il tuo bimbo e, allo stesso tempo, respirare. Miracolo? No, ergonomia e soprattutto giuste posizioni per allattare.

Ma serve solo per allattare?

Ma certo che no! Questo cuscino è un vero jolly da mamma esperta. Ecco cosa puoi farci (spoiler: tantissimo!):

In gravidanza: usalo per dormire meglio, infilalo tra le ginocchia o dietro la schiena… e ringrazia il cielo per ogni minuto in più di sonno.
Per il biberon: vale tutto come sopra, anche se non allatti al seno!
Per il tummy time o per sorreggere il bimbo quando inizia a stare seduto: lo abbraccia dolcemente e lo aiuta a esplorare il mondo.
Per sederti tu, quando hai bisogno di un po’ di sollievo (eh sì, anche il pavimento pelvico vuole la sua parte).

 

 

Ma serve davvero?

Ti rispondiamo come rispondiamo spesso: serve se ti fa stare meglio.
Noi di Dermomamma amiamo tutto ciò che rende la maternità più morbida, comoda e accogliente.
E il cuscino per l’allattamento è proprio questo: una coccola concreta, che sostiene te e il tuo bimbo in un momento dolce, ma anche faticoso.

E poi, dai, vuoi mettere l’effetto abbraccio continuo che regala?

IL MIO CONSIGLIO

Che tu sia alla prima poppata o alla centesima, non devi farcela da sola (e nemmeno scomoda).
Ritagliati i tuoi momenti con il tuo bimbo, trovate la vostra posizione preferita… e coccolatevi.
E mentre lui si nutre, tu puoi respirare, rilassarti, magari applicare un po’ della nostra Crema Corpo Dermomamma, e goderti quel momento speciale.

Perché anche le supermamme hanno bisogno di un po’ di supporto. Morbido, ovviamente.

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti
massaggio linfatico in gravidanza
notti insonni neomamma
gravidanza in autunno
Il prezzo originale era: €69,60.Il prezzo attuale è: €64,90.

Dermomamma Box Capelli Plus

SHAMPOO DELICATO + SHAMPOO RINFORZANTE + BALSAMO RISTRUTTURANTE + INTEGRATORE PER CAPELLI
Il prezzo originale era: €49,70.Il prezzo attuale è: €46,90.

Dermomamma Box Capelli

SHAMPOO DELICATO + SHAMPOO RINFORZANTE + BALSAMO RISTRUTTURANTE
massaggio linfatico in gravidanza

Massaggio linfatico fai-da-te in gravidanza contro gonfiori e pesantezza

Il massaggio linfatico in gravidanza è un gesto di cura che può davvero fare la differenza nei momenti in cui il corpo si appesantisce
notti insonni neomamma

Notti insonni, ma pelle sempre radiosa: il vademecum beauty per neomamme

Ciao mamma. Se stai leggendo questo articolo, forse hai passato un’altra notte a cullare, nutrire, cambiare e rassicurare il tuo piccolo. Forse ti senti
gravidanza in autunno

Gravidanza in autunno: coccole di skincare per affrontare il cambio di stagione

Quando le foglie iniziano a cadere e le giornate si accorciano, la pelle in gravidanza vive un momento delicato. L’aria fresca e umida dell’esterno,

Integratori in gravidanza e allattamento: cosa sono, perché si prendono e perché (forse) ne hai bisogno anche tu

In gravidanza e in allattamento succede una cosa meravigliosa: diventi una supereroina.Hai il potere di far crescere un essere umano , di nutrirlo e…

Cuscino Allattamento: serve davvero?

Il cuscino per l’allattamento: l’amico del cuore che non sapevi di volere (ma che poi non molli più) C’è un oggetto misterioso che in

Calcolo settimane in gravidanza: come si fa?

Ammettiamolo: appena vediamo quelle due lineette sul test, partono le grandi domande esistenziali.“Da quante settimane sono?”“Il ginecologo dice 8, ma io pensavo 6…”“Ma il

Quale deodorante usare in gravidanza e allattamento?

Cara mamma in questo articolo ( Sudore in  gravidanza e allattamento: cosa devi sapere) ti ho descritto cosa succede al tuo sudore in gravidanza.

Cellulite in gravidanza e allattamento: quel “regalo” che ci hanno lasciato le scimmie (e come tenerlo sotto controllo)

Sì, hai letto bene. La cellulite non è un’invenzione del marketing moderno né una punizione per quel cornetto alla crema del sabato mattina. È

Perchè i capelli cadono in primavera?

In primavera è normale perdere più capelli perché in questo periodo le temperature cambiano a cambia anche il rapporto luce / buio. Il tuo

Benvenuto Marzo

La primavera è sempre più vicina: il mese di marzo segnala rinascita dopo il torpore invernale. Tra poco affronteremo il cambio stagionale, con giornate che si faranno

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.