Skip to content
COME MIGLIORARE LA QUALITA’DEL TUO SONNO IN GRAVIDANZA

La gravidanza è un periodo molto particolare nella vita di una donna, caratterizzato anche da qualche nota dolente.

Una di queste è la privazione di sonno. Pensa che non far dormire una persona in passato era utilizzato come strumento di tortura.

In realtà in gravidanza ci pensano le variazioni ormonali a non farci dormire, e dopo ci penserà il vostro bambino!

Ed io con due gemelli di notti insonni ne so qualcosa!

Ma non voglio spaventarti, andiamo per gradi e vediamo come si può migliorare la qualità del sonno in gravidanza.

CAMBIAMENTI DEL SONNO IN GRAVIDANZA

La qualità del sonno cambia in questo periodo rendendo difficile la fase di addormentamento e andrai incontro a risvegli continui. Di seguito vi elenco quali potrebbero essere i motivi.

  • Alterazione dei livelli ormonali: l’aumento del progesterone provoca sonnolenza e stanchezza. Vi capiterà di voler dormire molto durante il giorno e questo potrebbe alterare il vostro sonno notturno.
  • La nausea ed il vomito sempre causati dall’amico progesterone, possono darvi anche fastidio durante la notte, soprattutto nel primo trimestre di gravidanza.
  • I movimenti fetali che vi tengono compagnia, possono essere frequenti durante la notte.
  • Le dimensioni dell’utero che aumentano con il passare dei mesi e che schiacciano la vescica, per cui dobbiamo recarci spesso in bagno per far pipì.
  • L’acidità gastrica ed il reflusso che peggiorano durante le ore notturne.
  • I crampi notturni alle gambe, per i quali le cause rimangono ancora poco chiare, ma comunque possono essere correlati ad una riduzione della quantità di magnesio.
  • Il russare, che capita a molte donne per via dell’aumento degli estrogeni e dell’eccessivo e non fisiologico aumento di peso.
  • Il dolore alla schiena dovuto alla compressione dell’utero sulla zona lombare.
  • Le preoccupazioni per il parto e per la nuova vita che ti aspetta e per le responsabilità che aumenteranno.

 

QUANTO E’IMPORTANTE IL SONNO IN GRAVIDANZA?

In gravidanza la qualità del sonno influisce sul nostro benessere e su quello del nostro bambino.

Dormire bene infatti migliora il tuo umore, la memoria, l’appetito, e ti rende lucida e serena durante il giorno e ha anche un impatto positivo sul sistema immunitario. In più riduce la possibilità che tu vada incontro al diabete gestazionale, perché dormire bene aiuta a regolare la glicemia.

 

10 REGOLE D’ORO PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL TUO SONNO IN GRAVIDANZA

Sono sempre dell’idea che conoscere riduce tutte le paure.

In questo periodo della vita di una donna è ancora più importante essere consapevoli di ciò a cui si va incontro. Per cui ti svelo qualche segreto che ti permetterà di migliorare notevolmente la qualità del sonno.

  1. Riduci il consumo di caffeina e teina, perché sono sostanze eccitanti che interferiscono tanto con la qualità del sonno. Puoi consumare un caffè al giorno o una tazza di tè.
  2. Se ti senti stanca, è importante che ti riposi, ma evita i sonnellini dopo le 16. Cerca di andare a dormire sempre alla stessa ora.
  3. Non utilizzare cellulari o dispositivi elettronici a letto o un’ora prima di andare a dormire, perché interferiscono con la produzione di melatonina, il nostro importante ormone che regola il sonno.
  4. Evita pasti serali troppo pesanti e con eccessivi condimenti, perché richiedono troppo tempo per essere digeriti e possono stimolare il reflusso e l’acidità.
  5. La sera scrivi una lista di quello che devi fare il giorno dopo, così da liberare la mente.
  6. Scegli un’attività fisica specifica per la gravidanza (yoga, piscina, pilates) che è meglio che tu esegua di mattina così da concederti il relax la sera.
  7. Mantieni la temperatura della tua camera da letto tra i 19 ed i 22 gradi.
  8. Evita di bere durante le due ore prima di andare a dormire, ma chiaramente bevi la giusta quantità di acqua durante la giornata.
  9. Usa tanti cuscini per migliorare la tua posizione, uno dietro la schiena, uno tra le gambe, due sotto la testa per aiutare la digestione.
  10. Se non riesci a prendere sonno, non innervosirti a letto, cambia stanza e leggi un libro o esegui gli esercizi di respirazione o cerca qualcosa che ti rilassi.

Ti racconto la mia esperienza di qualche notte insonne intono all’ottavo mese di gravidanza gemellare. Qualche volta ho eseguito gli esercizi di respirazione che avevo imparato al corso pre-parto, altre notti ho lavorato a punto croce, altre ancora ho letto i miei romanzi preferiti. Ebbene sì, sono riuscita a rilassarmi cucendo i nomi dei miei gemelli sulla tela IDA.

IL MIO CONSIGLIO

Cara mamma la gravidanza è un vero stravolgimento per la qualità del tuo sonno, che cambierà nuovamente quando il tuo bimbo nascerà.

Se metti in atto questi piccoli accorgimenti, ne trarrai grandi benefici e soprattutto se li fai diventare parte delle tue abitudini, starai bene durante la gravidanza, ma anche durante la tua nuova vita da mamma.

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.
Iscriviti alla Newsletter
Novità della linea Dermomamma, consigli della Dott.ssa Fulvia Corvasce per le donne in gravidanza e allattamento, accesso in anteprima a lanci di nuovi prodotti e promozioni e 10% di sconto sul tuo primo ordine!