Skip to content
COME CURARE LA FERITA DA PARTO CESAREO

Se hai fatto un parto cesareo è normale che tu ti stia preoccupando dell’esito della ferita.

Sai come trattare la cicatrice? Sai cosa devi fare per prevenire la comparsa del cheloide?

Solitamente vengono utilizzati punti riassorbibili, per fortuna, così non devi tornare anche per toglierli!

 

PRIMO STEP: CICATRICE FRESCA

In questa prima fasa la cute è lesa e con la medicazione si dovrà favorire la guarigione ed il ripristino del derma. Segui i consigli del medico e dell’infermiere alle dimissioni.

Le linee guida sono abbastanza chiare e sempre in aggiornamento in merito alla medicazione delle ferite chirurgiche.

Si pulisce la ferita con garze sterili in TNT imbevute di soluzione fisiologica, poi si applica un disinfettante come per esempio lo iodopovidone. Poi si copre la ferita con garze sterili di dimensioni 10 x 20 cm, così sei sicura che la ferita sia tutta coperta.

Esegui questa operazione una volta alla settimana per tutto il primo mese.

Se ti accorgi che la ferita è molto rossa, gonfia e con presenza di liquido e crosticine, contatta subito il tuo ginecologo.

 

SECONDO STEP: CORRETTA CICATRIZZAZIONE

In questa fase, più o meno dopo un mese, la cute è integra e sarà possibile applicare cosmetici per prevenire la formazione di cicatrici ipertrofiche e cheloidi.

La crema va applicata quotidianamente per periodi prolungati, massaggiando con cura la ferita per ammorbidire il tessuto cicatriziale e ridurne lo spessore.

 

QUALI COSMETICI USARE IN FASE 2?

È importante in questa fase usare una crema che possieda attivi funzionali specifici che promuovano i meccanismi di guarigione della ferita.

Il blood’s dragon è una preziosa resina che è in grado di riparare e rigenerare il tessuto cutaneo danneggiato.

In presenza di un danno tissutale, recluta i fibroblasti che ripristinano l’integrità del derma e gli conferiscono una resistenza elastica e meccanica.

Anche il Biophytosebum, un ingrediente 100% vegetale, ottenuto dalla porzione più preziosa dell’olio d’oliva, ricostituisce lo strato lipidico. È totalmente compatibile con la pelle perché è formato dai suoi stessi componenti (squalano ed esteri).

Entrambi lavorano per ridurre lo spessore e l’evidenza della cicatrice.

IL MIO CONSIGLIO

Ti è toccato il parto cesareo, pazienza.

Il tuo piccolo ti ha regalato questo segno sul corpo che ti rende ancora più unica.

Non trascurare la ferita, utilizza le dovute precauzioni e cure e vedrai che dopo un annetto sarà diventata parte integrante del tuo corpo e direi neanche troppo visibile.

Io ne so qualcosa!

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti
Il prezzo originale era: €85,60.Il prezzo attuale è: €79,90.

Summer Box Plus

OLIO CORPO 250ML – CREMA VISO SPF 50+ – CREMA GAMBE E GLUTEI – DETERGENTE CORPO 200 ML + BORSELLO IN REGALO
Il prezzo originale era: €47,90.Il prezzo attuale è: €44,90.

Summer Box

CREMA VISO SPF 50+ – CREMA GAMBE E GLUTEI + BORSELLO IN REGALO

QUALE DEODORANTE USARE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO?

Cara mamma in questo articolo ( Sudore in  gravidanza e allattamento: cosa devi sapere) ti ho descritto cosa succede al tuo sudore in gravidanza.

Cellulite in gravidanza e allattamento: quel “regalo” che ci hanno lasciato le scimmie (e come tenerlo sotto controllo)

Sì, hai letto bene. La cellulite non è un’invenzione del marketing moderno né una punizione per quel cornetto alla crema del sabato mattina. È

PERCHE’ I CAPELLI CADONO IN PRIMAVERA?

In primavera è normale perdere più capelli perché in questo periodo le temperature cambiano a cambia anche il rapporto luce / buio. Il tuo

BENVENUTO MARZO

La primavera è sempre più vicina: il mese di marzo segnala rinascita dopo il torpore invernale. Tra poco affronteremo il cambio stagionale, con giornate che si faranno

I 6 TREND DEL BENESSERE DEL 2025

Mamme, ormai lo sappiamo: per stare bene dobbiamo avere a cuore il nostro fisico e la nostra salute mentale. Soprattutto dopo che i nostri

MAMMA: COME SCEGLIERE LA CREMA CORPO GIUSTA PER TE?

Cara mamma, immagino che ti stia imbattendo in numerose ricerche per trovare la crema corpo più giusta per te in gravidanza e allattamento. Quali

COME TRATTARE LA TUA PELLE D’INVERNO

La stagione fredda è alle porte è può comportare diversi fastidi per la tua pelle. Si possono manifestare arrossamenti e screpolature, soprattutto perché in

SE UN COSMETICO COSTA TANTO, E’PIU’ EFFICACE PER LA TUA PELLE?

In gravidanza e allattamento la scelta del prodotto cosmetico giusto è più complicata, perché dovrai stare attenta al tuo bambino e alla tua pelle.

9 Cibi per un buon sonno: come dormire meglio in gravidanza e non solo

Il filosofo Feuerbach diceva “siamo ciò che mangiamo” Aggiungerei anche “dormiamo in base a ciò che mangiamo”. Questo perché il cibo influenza notevolmente la

POST-PARTO: NUOVA FASE DA AFFRONTARE PER IL TUO CORPO E LA TUA MENTE

Cara mamma, sarò un po’ diretta ma è la pura verità: la fase del post-parto è molto dura per corpo e mente. Come vedi

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.
Iscriviti alla Newsletter

Novità della linea Dermomamma, consigli della Dott.ssa Fulvia Corvasce per le donne in gravidanza e allattamento, accesso in anteprima a lanci di nuovi prodotti e promozioni.