Sì, hai letto bene. La cellulite non è un’invenzione del marketing moderno né una punizione per quel cornetto alla crema del sabato mattina. È una vera e propria eredità evolutiva. Pare che milioni di anni fa, le nostre antenate – le scimmie antropomorfe – abbandonarono la vita sugli alberi e iniziarono a camminare su due gambe. Un evento rivoluzionario per la specie, ma un po’ meno per le nostre gambe: da quel momento, il peso del corpo venne distribuito solo su due arti, e la circolazione venosa cominciò a soffrirne. Et voilà… le basi della cellulite erano gettate.
Cellulite: un fenomeno democratico (quasi)
La cellulite è quella alterazione del tessuto sottocutaneo che coinvolge microcircolazione, tessuto adiposo e sistema linfatico. In parole semplici? Quell’effetto “a buccia d’arancia” che quasi tutte noi conosciamo fin troppo bene, soprattutto su cosce e glutei. Poche fortunate riescono a evitarla, ma per la maggior parte delle donne – e ancor più in gravidanza e allattamento – è una compagna di viaggio che va capita, gestita e coccolata con i giusti gesti.
Cosa scatena (e peggiora) la cellulite?
Beh, innanzitutto: essere donne. Gli estrogeni, i nostri ormoni femminili, favoriscono l’accumulo di grasso negli arti inferiori e, con lui, anche la ritenzione idrica e la stasi venosa. In gravidanza e durante l’allattamento, questi ormoni lavorano h24 per sostenere la nuova vita… ma ahimè, questo significa anche che la cellulite può peggiorare. E non finisce qui. Tra i fattori aggravanti ci sono:
Alimentazione scorretta
Sedentarietà
Assenza di una skincare mirata
Stress e ansia, che alterano il nostro equilibrio ormonale
Come prevenire e trattare la cellulite in gravidanza, allattamento (e oltre)?
Ecco la nostra formula magica in 3 mosse:
1. Alimentazione equilibrata
Consuma frutta e verdura di stagione ogni giorno
Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno
Riduci il sale e utilizza spezie aromatiche
Preferisci alimenti ricchi di antiossidanti
2. Movimento quotidiano
Fare movimento non vuol dire iscriversi a un triathlon. Anche una passeggiata di 30 minuti al giorno stimola la circolazione, migliora l’ossigenazione dei tessuti e aiuta a bruciare i grassi in eccesso.
3. Trattamento cosmetico mirato
Scegli una crema formulata appositamente per la cellulite e sicura in gravidanza e allattamento. Funziona davvero, ma solo se la applichi con costanza e inizi presto, senza aspettare che la buccia d’arancia diventi un’anguria.
Quali ingredienti cercare nella crema cellulite in gravidanza e allattamento?
Ecco una lista di veri alleati per cosce e glutei tonici:
Mirtillo: rinforza i capillari e contrasta la ritenzione di liquidi
Edera: effetto antinfiammatorio e miglioramento visibile dell’aspetto della pelle
Vitamina E: antiossidante, combatte i radicali liberi
Betulla: drenante naturale, favorisce l’eliminazione delle tossine
Drosera: accelera il metabolismo dei grassi e ha effetto snellente
Olio di mandorle dolci: idratante, tonificante e super sicuro per te e il tuo bambino
Questi ingredienti sono efficaci e soprattutto sicuri, anche nei periodi più delicati come gravidanza e allattamento. E una buona crema cellulite con questi attivi sarà un’ottima alleata anche dopo, per continuare a prenderti cura di te nel tempo.
Quali ingredienti evitare?
Evita con attenzione:
Caffeina
Estratti di alghe
Canfora
Mentolo
Oli essenziali ad azione stimolante troppo intensa (come rosmarino o ginepro, a seconda delle concentrazioni)
Questi ingredienti, sebbene efficaci in altri contesti, non sono raccomandati in gravidanza e allattamento perché possono essere troppo stimolanti o interferire con l’equilibrio ormonale.
Massaggia, mamma, massaggia!
Il massaggio non è solo un gesto di bellezza: è un gesto d’amore verso te stessa. Aiuta la circolazione, migliora l’assorbimento degli attivi, rende la pelle più tonica, compatta, luminosa e… riduce anche ansia e stress. Quindi sì: ritagliati 5 minuti al giorno per massaggiare la tua crema cellulite. Lo meriti!