Skip to content

Calcolo settimane in gravidanza: come si fa?

Ammettiamolo: appena vediamo quelle due lineette sul test, partono le grandi domande esistenziali.
“Da quante settimane sono?”
“Il ginecologo dice 8, ma io pensavo 6…”
“Ma il concepimento è stato il 14 o il 15?”
“Quindi sono a 12 settimane o a 3 mesi?”
Aiuto.

Benvenuta nel meraviglioso (e a volte incomprensibile) mondo del calcolo delle settimane in gravidanza, dove niente è come sembra e l’ostetrica è l’unica a capirci davvero qualcosa.

Il grande inganno del “primo giorno dell’ultima mestruazione”

La confusione inizia proprio da qui: il calcolo non parte dal giorno del concepimento, ma dal primo giorno dell’ultima mestruazione.
Eh sì, anche se in quei giorni eri ancora ignara di tutto, per la medicina eri già… incinta. Un po’ come se la gravidanza cominciasse prima di iniziare davvero. Misteri della scienza.

Quindi, anche se hai concepito – diciamo – il 15 marzo, se il ciclo era iniziato il 1° marzo, la gravidanza “ufficiale” parte da lì, dal primo marzo! E voilà: ti ritrovi con due settimane “bonus” che mandano in crisi anche la calcolatrice del cellulare.

Settimane, mesi, trimestri… help!

Un altro motivo per cui ci incartiamo è che:

  • 4 settimane non fanno un mese (no, non proprio),

  • un trimestre non inizia sempre quando pensavi,

  • la tua amica ti dice che è a 5 mesi, ma secondo il calendario è a 22 settimane.
    E tu pensi: ma allora io a quante settimane sono? E quante settimane dura davvero una gravidanza? (Spoiler: 40, ma si può partorire tra la 37 e la 41 e va tutto bene).

Insomma, ci vorrebbe una laurea in ostetricia per tenere il conto. Ma niente panico, non sei sola.

Tranquilla, è tutto normale

Anche io durante la gravidanza ci sono passata: a contare con le dita, a fare screenshot delle app, a chiedere all’ostetrica per la decima volta “ma quindi sono all’inizio o alla fine della 18esima settimana?”.
Fa parte del viaggio, nel mio caso anche gemellare!

Il consiglio è: rilassati, segui i tuoi appuntamenti, goditi ogni tappa e lascia che siano i professionisti a fare i calcoli. Tu pensa a coccolarti (magari con un bel massaggio con l’Olio Corpo Dermomamma!) e ad ascoltare il tuo corpo che cambia.

E se ti viene ancora da dire “sono a 16 settimane e 3 giorni, quindi quasi alla 17esima ma non proprio…”, sappi che sei in ottima compagnia. 😉

Mini vade mecum: come si calcolano le settimane di gravidanza?

Se ti senti persa, ecco un piccolo promemoria facile facile per non impazzire:

1. Parti sempre dal primo giorno dell’ultima mestruazione (LMP)
Non dal giorno del concepimento! Quel giorno segna l’inizio ufficiale della gravidanza… anche se il bebè non era ancora nei tuoi pensieri.

2. Ogni settimana conta!
Le settimane si contano da quel giorno in poi. Quindi se oggi è lunedì e la tua ultima mestruazione è iniziata di lunedì, ogni lunedì scatterà una nuova settimana.

3. Una gravidanza dura circa 40 settimane
…che NON corrispondono a 9 mesi precisi (sono più vicini a 9 mesi e mezzo!). Ecco perché parlare in settimane è molto più preciso.

4. Usa un’app o un calendario della gravidanza
Ti aiutano a sapere in quale settimana sei, in quale trimestre e cosa sta succedendo nel pancino (senza dover fare calcoli degni della NASA).

5. Sei a “x settimane e tot giorni”? Facciamo chiarezza:
Se sei, per esempio, a 22 settimane e 4 giorni, vuol dire che:
✔ Hai completato 22 settimane,
✔ Sei nella 23ª settimana,
✔ Sei nel secondo trimestre,
✔ E sì, probabilmente ti stai chiedendo quando arrivi al terzo… 😅

IL MIO CONSIGLIO

Sii indulgente con te stessa: capirci qualcosa è una conquista da mamma ninja.
L’importante è che tu ti prenda cura di te e del tuo pancione, e per il resto… ci pensiamo insieme.

E se vuoi un alleato fidato nella tua routine quotidiana, prova la nostra Crema Corpo Dermomamma: una coccola delicata e sicura per la tua pelle che cambia, perfetta per idratare, elasticizzare e prevenire le smagliature in ogni fase (anche quando non sai bene in quale settimana sei 😉).

Perché ogni mamma merita di sentirsi bene… settimana dopo settimana. 💫

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti
Il prezzo originale era: €50,77.Il prezzo attuale è: €47,97.

Dermomamma trio corpo

DETERGENTE CORPO + CREMA CORPO + OLIO CORPO
Il prezzo originale era: €33,87.Il prezzo attuale è: €31,87.

Dermomamma duo corpo

CREMA CORPO + OLIO CORPO
Il prezzo originale era: €92,60.Il prezzo attuale è: €87,97.
Kit skincare estate per mamme con borsello regalo

Summer Box Plus

OLIO CORPO 250ML – CREMA VISO SPF 50+ – CREMA GAMBE E GLUTEI – DETERGENTE CORPO 400 ML + BORSELLO IN REGALO

Integratori in gravidanza e allattamento: cosa sono, perché si prendono e perché (forse) ne hai bisogno anche tu

In gravidanza e in allattamento succede una cosa meravigliosa: diventi una supereroina.Hai il potere di far crescere un essere umano , di nutrirlo e…

Cuscino Allattamento: serve davvero?

Il cuscino per l’allattamento: l’amico del cuore che non sapevi di volere (ma che poi non molli più) C’è un oggetto misterioso che in

Calcolo settimane in gravidanza: come si fa?

Ammettiamolo: appena vediamo quelle due lineette sul test, partono le grandi domande esistenziali.“Da quante settimane sono?”“Il ginecologo dice 8, ma io pensavo 6…”“Ma il

Quale deodorante usare in gravidanza e allattamento?

Cara mamma in questo articolo ( Sudore in  gravidanza e allattamento: cosa devi sapere) ti ho descritto cosa succede al tuo sudore in gravidanza.

Cellulite in gravidanza e allattamento: quel “regalo” che ci hanno lasciato le scimmie (e come tenerlo sotto controllo)

Sì, hai letto bene. La cellulite non è un’invenzione del marketing moderno né una punizione per quel cornetto alla crema del sabato mattina. È

Perchè i capelli cadono in primavera?

In primavera è normale perdere più capelli perché in questo periodo le temperature cambiano a cambia anche il rapporto luce / buio. Il tuo

Benvenuto Marzo

La primavera è sempre più vicina: il mese di marzo segnala rinascita dopo il torpore invernale. Tra poco affronteremo il cambio stagionale, con giornate che si faranno

I 6 trend del benessere del 2025

Mamme, ormai lo sappiamo: per stare bene dobbiamo avere a cuore il nostro fisico e la nostra salute mentale. Soprattutto dopo che i nostri

Mamma: Come scegliere la crema corpo giusta per te?

Cara mamma, immagino che ti stia imbattendo in numerose ricerche per trovare la crema corpo più giusta per te in gravidanza e allattamento. Quali

Come trattare la tua pelle d’inverno

La stagione fredda è alle porte è può comportare diversi fastidi per la tua pelle. Si possono manifestare arrossamenti e screpolature, soprattutto perché in

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.