Skip to content

Voglie in gravidanza: perché arrivano e cosa significano davvero

Le voglie in gravidanza sono uno dei fenomeni più curiosi e, a volte, divertenti che accompagnano i mesi dell’attesa. C’è chi sente un desiderio improvviso di fragole nel cuore dell’inverno, chi non riesce a fare a meno dei cetriolini sottaceto o di un cibo mai amato prima. Dietro questi impulsi non c’è solo un capriccio: spesso il corpo sta semplicemente cercando un modo per comunicare un bisogno.

Capire da dove nascono le voglie e quando possono avere un significato più profondo aiuta le future mamme a viverle con serenità e senza sensi di colpa, ascoltando davvero ciò che il corpo vuole dire.

Cosa sono le voglie in gravidanza

Le voglie in gravidanza non sono altro che desideri alimentari improvvisi e intensi, spesso accompagnati da un’attrazione verso sapori insoliti o combinazioni curiose. Alcune donne riferiscono di provare anche l’effetto opposto: un’improvvisa avversione verso cibi che prima amavano.

Questo accade perché in gravidanza gli ormoni influenzano l’olfatto e il gusto, modificando la percezione dei sapori. Estrogeni e progesterone alterano le risposte sensoriali, mentre l’aumento di gonadotropina corionica (hCG) può amplificare la sensibilità agli odori e rendere più forti alcune preferenze.
In altre parole, non è la mente a “inventare” una voglia: è il corpo, attraverso i cambiamenti ormonali, a suggerire nuovi bisogni e sensazioni.

Perché arrivano le voglie in gravidanza

Le cause delle voglie in gravidanza possono essere molteplici, e non tutte hanno un’origine biologica.
Sul piano fisico, alcuni studi suggeriscono che certi desideri possano riflettere carenze nutrizionali lievi: il bisogno di cibi salati, per esempio, può indicare una maggiore richiesta di sodio in caso di pressione bassa, mentre la voglia di carne o cioccolato può essere legata a un calo di ferro o magnesio.
Allo stesso tempo, anche il cervello gioca un ruolo importante: il rilascio di dopamina e serotonina dopo l’assunzione di cibi gratificanti stimola il buonumore e riduce la tensione emotiva. È per questo che le voglie aumentano nei periodi di maggiore stanchezza o ansia, come avviene spesso nel primo trimestre.

Dal punto di vista psicologico, le voglie possono anche rappresentare un modo simbolico di cercare conforto o controllo in una fase in cui tutto cambia. Il corpo, l’identità e le abitudini si trasformano, e concedersi un piccolo piacere alimentare diventa un modo naturale per ristabilire equilibrio e gratificazione.

Cosa significano davvero

Culturalmente, le voglie in gravidanza sono sempre state circondate da credenze popolari: c’è chi dice che, se non vengono soddisfatte, lasciano “macchie” sulla pelle del bambino o segni particolari alla nascita. In realtà, non esiste alcuna prova scientifica di questo legame.
Ciò che è vero, però, è che il desiderio di un alimento può essere una spia di un bisogno reale — che sia nutrizionale, emotivo o semplicemente sensoriale.

Le voglie non vanno represse, ma comprese. Se diventano molto frequenti o portano a consumare cibi poco equilibrati (troppo zucchero o sale, ad esempio), è utile parlarne con il ginecologo o con un nutrizionista. Spesso basta riequilibrare la dieta con spuntini sani e un apporto adeguato di vitamine e minerali per ridurre gli eccessi senza privarsi del piacere.

Come gestirle senza sensi di colpa

Le voglie fanno parte della gravidanza e non devono essere fonte di preoccupazione. Il segreto è trovare un equilibrio tra ascolto e moderazione. Soddisfare un desiderio non significa cedere sempre, ma accogliere il bisogno e tradurlo in una scelta più sana: un gelato artigianale invece di uno industriale, un pezzetto di cioccolato fondente invece di una tavoletta intera, una fetta di pane integrale con miele anziché dolci confezionati.

In questo modo, il corpo riceve ciò che chiede, ma senza eccessi. E soprattutto, la mamma si sente ascoltata, rispettata, in connessione con sé stessa e con il piccolo che cresce.

 

IL MIO CONSIGLIO

Le voglie in gravidanza sono dei messaggi del corpo: imparare ad ascoltarle è il modo migliore per prendersi cura di sé.
Concediti un piccolo piacere quando ne senti davvero il bisogno, ma cerca di capire cosa c’è dietro quel desiderio: fame, stanchezza, nervosismo o solo voglia di coccole?
Scegli cibi semplici, genuini e nutrienti, che diano gratificazione senza appesantire, e ricordati che il benessere parte anche dall’atteggiamento con cui ti ascolti. Ogni voglia può diventare un’occasione per conoscerti meglio e vivere la gravidanza con più serenità e consapevolezza.

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti
voglie in gravidanza
notti insonni neomamma
gravidanza in autunno
Il prezzo originale era: €69,60.Il prezzo attuale è: €64,90.

Dermomamma Box Capelli Plus

SHAMPOO DELICATO + SHAMPOO RINFORZANTE + BALSAMO RISTRUTTURANTE + INTEGRATORE PER CAPELLI
Il prezzo originale era: €49,70.Il prezzo attuale è: €46,90.

Dermomamma Box Capelli

SHAMPOO DELICATO + SHAMPOO RINFORZANTE + BALSAMO RISTRUTTURANTE
voglie in gravidanza

Voglie in gravidanza: perché arrivano e cosa significano davvero

Le voglie in gravidanza sono uno dei fenomeni più curiosi e, a volte, divertenti che accompagnano i mesi dell’attesa. C’è chi sente un desiderio

Massaggio linfatico fai-da-te in gravidanza contro gonfiori e pesantezza

Il massaggio linfatico in gravidanza è un gesto di cura che può davvero fare la differenza nei momenti in cui il corpo si appesantisce
notti insonni neomamma

Notti insonni, ma pelle sempre radiosa: il vademecum beauty per neomamme

Ciao mamma. Se stai leggendo questo articolo, forse hai passato un’altra notte a cullare, nutrire, cambiare e rassicurare il tuo piccolo. Forse ti senti
gravidanza in autunno

Gravidanza in autunno: coccole di skincare per affrontare il cambio di stagione

Quando le foglie iniziano a cadere e le giornate si accorciano, la pelle in gravidanza vive un momento delicato. L’aria fresca e umida dell’esterno,

Integratori in gravidanza e allattamento: cosa sono, perché si prendono e perché (forse) ne hai bisogno anche tu

In gravidanza e in allattamento succede una cosa meravigliosa: diventi una supereroina.Hai il potere di far crescere un essere umano , di nutrirlo e…

Cuscino Allattamento: serve davvero?

Il cuscino per l’allattamento: l’amico del cuore che non sapevi di volere (ma che poi non molli più) C’è un oggetto misterioso che in

Calcolo settimane in gravidanza: come si fa?

Ammettiamolo: appena vediamo quelle due lineette sul test, partono le grandi domande esistenziali.“Da quante settimane sono?”“Il ginecologo dice 8, ma io pensavo 6…”“Ma il

Quale deodorante usare in gravidanza e allattamento?

Cara mamma in questo articolo ( Sudore in  gravidanza e allattamento: cosa devi sapere) ti ho descritto cosa succede al tuo sudore in gravidanza.

Cellulite in gravidanza e allattamento: quel “regalo” che ci hanno lasciato le scimmie (e come tenerlo sotto controllo)

Sì, hai letto bene. La cellulite non è un’invenzione del marketing moderno né una punizione per quel cornetto alla crema del sabato mattina. È

Perchè i capelli cadono in primavera?

In primavera è normale perdere più capelli perché in questo periodo le temperature cambiano a cambia anche il rapporto luce / buio. Il tuo

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.