Cara mamma in questo articolo ( Sudore in gravidanza e allattamento: cosa devi sapere) ti ho descritto cosa succede al tuo sudore in gravidanza.
Il tuo sudore aumenta in gravidanza, cambia anche il suo odore, potresti sentire una puzza che non avevi mai sentito prima d’ora!
Tranquilla a tutto c’è rimedio.
In questo articolo ti spiego quale deodorante scegliere e quali ingredienti deve contenere per tenere a bada eccessiva sudorazione e cattivo odore.
PERCHE’ SUDIAMO?
La sudorazione è un processo fisiologico che permette di abbassare la temperatura del nostro corpo quando ne abbiamo bisogno.
Quando fa troppo caldo, quando facciamo sport, quando siamo agitate, quando siamo incinta o allattiamo!!
In più con il sudore eliminiamo sostanze di rifiuto di cui il nostro corpo non ha bisogno.
Fin qui tutto perfetto, ma il sudore ci crea dei problemi legati al cattivo odore.
Quindi sono nati i deodoranti per fortuna.
IL SUDORE IN GRAVIDANZA
In gravidanza gli ormoni fanno gli straordinari ed interferiscono anche con la produzione di sudore e la sua composizione.
Il tuo sudore si trasforma: aumenta la sua quantità, diventa più acido e più forte.
E questo continuerà anche in allattamento.
Per questo è fondamentale la scelta del deodorante in gravidanza ed anche in allattamento.
Così ti eviterai disagio e fastidi.
COSA DEVE FARE IL DEODORANTE?
Se ne dicono tante sui deodoranti, anche che il loro effetto possa durare una settimana…ma spero ci si lavi in quei 7 giorni!
Scherzi a parte, il deodorante deve permettere la sudorazione fisiologica, quindi non deve bloccare la traspirazione perché è un processo naturale del nostro corpo. (E poi abbiamo visto che il sudore è molto importante.)
Quindi deve impedire la formazione del cattivo odore che potrebbe metterci a disagio.
SALI DI ALLUMINIO SI O NO?
I Sali di alluminio sono gli ingredienti antitraspiranti per eccellenza.
Bloccano la sudorazione, creando un tappo, e così impediscono la fuoriuscita del sudore dalle ghiandole sudoripare.
Questo non và bene perché impediscono un processo naturale del nostro corpo.
Quindi ti sconsiglio deodoranti che li contengono, o magari usali in modo alternato con deodoranti che non li contengono, se ti capita di vivere periodi con un’eccessiva sudorazione.
(Durante l’allattamento ricordo di essermi spesso svegliata completamente bagnata durante la notte, era legato sempre agli ormoni impazziti. In quel periodo ho usato un deodorante antitraspirante, poi quando questa eccessiva sudorazione è terminata, sono tornata al mio deodorante senza Sali di alluminio.)
QUALE DEODORANTE USARE IN GRAVIDANZA?
Ed eccoci alla risposta fondamentale.
Usa un deodorante che contenga ingredienti naturali, che rispettino il tuo equilibrio fisiologico.
Scegli un deodorante roll on o in spray a seconda delle tue abitudini.
Ti consiglio deodoranti che abbiamo il famoso ALLUME DI ROCCA: è un sale minerale in polvere completamente naturale. È molto efficace, è inodore, non macchia e non contiene alluminio cloridrato. Ti dà una freschezza incredibile.
Poi nel deodorante è importante che ci siano anche altri estratti naturali con funzione antibatterica ed anti-odore come l’ACQUA DI LAVANDA BIOLOGICA rinfrescante e antibatterica.
O ancora l’ACQUA DI MALVA BIOLOGICA emolliente e protettiva.
Con questi ingredienti che la natura ci regala avrai un deodorante sicuro per la tua pelle e per il tuo bambino e soprattutto efficace per le tue ascelle!
Ricorda che anche una corretta detersione gioca un ruolo fondamentale per il tuo sudore.
Alla base di un buon effetto di freschezza ci deve essere una corretta igiene, senza eccedere con i lavaggi, aiutandosi con un detergente delicato, che non aggredisca ed alteri troppo la normale fisiologia cutanea.