GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO POSSONO FARTI PERDERE UN DENTE!

È molto importante durante la gravidanza e l’allattamento salvaguardare la tua salute a 360⁰ e devi sapere che anche l’igiene orale ha un ruolo fondamentale nel mantenimento del tuo benessere.

Molte parti del tuo corpo cambieranno e diventeranno più sensibili e tra queste vi è anche la bocca.

COME CAMBIA L’EQUILIBRIO DELLA BOCCA?

In gravidanza e allattamento il tuo corpo è sottoposto a moltissimi cambiamenti per adattarsi alla sua nuova situazione e per permettere la corretta crescita del tuo bambino prima e il suo nutrimento dopo.

In gravidanza si verifica un aumento del circolo sanguigno con lo scopo di portare i nutrienti necessari attraverso la placenta, ma questo genera una importante vasodilatazione che a livello gengivale determina un rigonfiamento ed un loro maggiore rossore.

Quindi potrai notare gengive molto arrossate e molto più sensibili a stimoli caldo/freddo dei cibi e alla pulizia con lo spazzolino da denti. Viene definita proprio gengivite gravidica.

In più le variazioni ormonali determinano un cambiamento della composizione della saliva e della popolazione batterica del cavo orale. Aumenta il rischio di carie e paradontite, che è un’infiammazione profonda che colpisce tutte le strutture del dente e potrebbe portare anche alla sua perdita.

Come vedi è praticamente una catena che si genera a partire dalle gengive gonfie, possibile placca e tartaro a cui seguono carie e ancor più grave la perdita dei denti.

In gravidanza può capitarti di mangiare più spesso e questo provoca un abbassamento del pH della bocca e può predisporre ancor di più alla formazione di carie

 

4 CONSIGLI UTILI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE QUOTIDIANA

  1. Scegli uno spazzolino con setole morbide. Devi spazzolare i denti 3 volte al giorno, dopo i pasti, in modo delicato andando dalle gengive all’esterno del dente nel caso dello spazzolino manuale. Appoggialo invece delicatamente sulla superficie dei denti in caso di spazzolino elettrico. Occhi a spazzolare con una mano leggera senza essere aggressiva per non causare un sanguinamento delle gengive che sono già più sensibili.
  2. Utilizza un dentifricio a base di fluoro per denti e gengive sensibili. Di solito sono gli estratti ricavati da malva, camomilla o liquirizia che esplicano un’azione protettiva nei confronti delle gengive. Queste contribuiscono ad apportare sollievo alle zone irritate dall’azione dello spazzolino, limitando la comparsa delle gengiviti.
  3. Dopo aver passato lo spazzolino con il dentifricio, procedi con l’uso di uno scovolino, strumento importante per rimuovere i residui di cibo presenti tra un dente e l’altro. Durante la gravidanza è meglio usare lo scovolino al posto del filo interdentale, perché ha le setole morbide che permettono di pulire in modo efficace evitando sanguinamenti gengivali. Un uso inappropriato invece del filo potrebbe danneggiarti le gengive.
  4. Terminata la pulizia, procedi con un buon collutorio disinfettante che svolge un ruolo fondamentale nel controllo della placca batterica, nella prevenzione della carie e delle gengiviti.

 

POSSO FARE LA PULIZIA PIU’ PROFONDA DAL DENTISTA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO?

Cara mamma decisamente sì.

Devi recarti dal dentista anche per eseguire un controllo della tua bocca. In seguito alla visita puoi effettuare un’igiene orale con la loro apparecchiatura specifica.

Non preoccuparti degli utensili ad ultrasuoni, non creano nessun problema per te o per il piccolo. Si tratta di attrezzature controllate e di ultima tecnologia.

In realtà è buona regola eseguire una pulizia profonda ogni sei mesi e quindi a maggior ragione in gravidanza e allattamento dove sei più soggetta a formazione di tartaro e carie.

Purtroppo devo dirti che potresti avere un maggior fastidio durante la seduta nei punti in cui c’è una maggiore quantità di placca e tartaro, perché le tue gengive sono più sensibili e potrebbero sanguinare. Stai tranquilla il tuo dentista saprà come aiutarti al meglio.

 

L’ALIMENTAZIONE INFLUISCE?

Cara mamma la cura dell’alimentazione in gravidanza e allattamento riveste un ruolo fondamentale per te e per il tuo piccolo per molti aspetti, tra cui anche quello della cura della bocca.

Infatti è molto importante assumere con l’alimentazione la vitamina C, D e A e i minerali come ferro e calcio, importanti per la mineralizzazione delle ossa e dei denti.

Elimina o riduci al minimo il consumo di zuccheri che sono i responsabili della formazione della placca, oltre che anche dell’aumento di peso.