Gravidanza in autunno: coccole di skincare per affrontare il cambio di stagione

gravidanza in autunno

Quando le foglie iniziano a cadere e le giornate si accorciano, la pelle in gravidanza vive un momento delicato. L’aria fresca e umida dell’esterno, unita al riscaldamento degli ambienti interni, crea un contrasto che può portare a secchezza, arrossamenti e sensazione di pelle che tira.

Gli ormoni della gravidanza, inoltre, aumentano la permeabilità cutanea: significa che la pelle perde acqua più facilmente e reagisce con maggiore sensibilità agli sbalzi di temperatura.

Ecco una guida pratica per una skincare in gravidanza in autunno che protegge e nutre, con ingredienti sicuri e gesti quotidiani mirati.

Perché la pelle in gravidanza si secca di più in autunno

In questa stagione l’umidità relativa dell’aria cala gradualmente e il riscaldamento domestico riduce ulteriormente l’idratazione ambientale. In gravidanza, l’aumento di estrogeni e progesterone stimola la vasodilatazione e modifica la produzione di sebo, lasciando la barriera cutanea meno compatta. Questo spiega perché molte donne riferiscono pelle che “tira” e arrossamenti già dai primi freddi. A ciò si aggiunge la minore esposizione solare: la vitamina D naturale cala, influenzando anche il turnover cellulare e la luminosità del viso.

Detersione delicata: il primo passo per la skincare autunnale

La detersione è la base di ogni routine, ma durante la gravidanza serve ancora più attenzione.

Preferisci una mousse a pH fisiologico (5,5), senza tensioattivi aggressivi, per rimuovere impurità senza impoverire il film idrolipidico. Lava il viso con acqua tiepida: temperature troppo alte dilatano i capillari e possono causare couperose. Dopo il risciacquo, tampona con un asciugamano morbido, evitando sfregamenti che irritano la pelle già sensibile. Un gesto semplice che, ripetuto ogni giorno, fa la differenza nella prevenzione della secchezza.

Idratazione viso: gli ingredienti amici della pelle

Subito dopo la detersione applica una crema viso idratante che contenga acido ialuronico (per trattenere fino a 1000 volte il suo peso in acqua), ceramidi (per rinforzare la barriera cutanea), malva, vite rose emollienti e protettivi.

Se l’incarnato appare spento per la luce autunnale più debole, inserisci un siero con vitamina C stabilizzata: favorisce la sintesi di collagene e dona luminosità senza rischi per la gravidanza. Ricorda che la costanza è fondamentale: mattina e sera, anche quando la pelle sembra a posto.

Nutrimento corpo ed elasticità della pelle

Il pancione cresce, la pelle si tende e ha bisogno di un nutrimento extra. Dopo la doccia massaggia una crema corpo elasticizzante con burro di karité, olio di avocado, elastina, e altri preziosi ingredienti ricchi di acidi grassi essenziali che migliorano l’elasticità dei tessuti. La sera usa un olio vegetale che contenga al suo interno un mix di oli come mandorla, argan e cocco.

Piccolo trucco: applica i prodotti con movimenti circolari dal basso verso l’alto, stimolando la microcircolazione e prevenendo la comparsa di smagliature.

Protezione dagli sbalzi di temperatura

Gli sbalzi tra esterno e interno possono provocare rossori, couperose e sensazione di pelle che brucia. Oltre a vestirti a strati, prova a mantenere l’umidità domestica intorno al 50% con un umidificatore: diversi studi dermatologici mostrano che questo semplice accorgimento riduce la perdita d’acqua transepidermica. Quando sei fuori casa, porta con te una acqua termale spray: qualche vaporizzata rinfresca, idrata e calma i rossori, ed è un gesto piacevole anche durante le pause di lavoro o le passeggiate.

Routine serale: rigenerare mentre dormi

La sera è il momento ideale per una skincare più ricca. Dopo la detersione, applica un siero all’acido ialuronico e vitamina C, che penetra in profondità, e una crema notte con acido ialuronico e ceramidi, ingredienti che nutrono e riparano la pelle durante le ore di riposo. Una o due volte a settimana concediti una maschera idratante: non solo aumenta l’idratazione, ma regala anche un momento di relax, utile per abbassare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress che può peggiorare la secchezza.