Skip to content
TRAVAGLIO: MEGLIO SOLE O “BENE” ACCOMPAGNATE?

Cara mamma il travaglio è un momento molto particolare da vivere e da affrontare.

Ognuna di noi vivrà questo momento a suo modo e con i suoi dolori, ma non si può mai prevedere come questo si svolgerà.

Anche se sei alla tua seconda o terza gravidanza, non avrai certezze perché ogni parto è a sé ed ogni travaglio è a sé.

PARTNER, MAMMA O SORELLA?

È una scelta che solo tu puoi fare. Posso darti qualche spunto su cui riflettere.

La persona che scegli deve rappresentare per te un punto di riferimento e di appoggio solido. Deve sostenerti ma senza perdersi nell’emozione, perché deve incoraggiarti quando penserai di non potercela fare.

È importante che tu sia in totale confidenza con questa persona così da poterti lasciare andare senza avere il timore di essere giudicata. In più ci saranno dei momenti in cui vorrai essere lasciata da sola perché sarai concentrata su te stessa e non vorrai nessuno accanto.

MEGLIO SOLA?

Posso dirti per esperienza che hai tutta la forza e le risorse per poter affrontare questo particolare momento da sola.

Io ho partorito i miei gemelli a novembre 2020, in quel periodo per via dei numerosi contagi da Covid-19 nessuno era ammesso in sala parto. Mi sono recata in ospedale il giorno in cui mi si sono rotte le acque, mi hanno visitata ed ero pronta per partorire. Ho salutato mio marito all’ingresso del reparto e l’ho rivisto dopo 4 giorni!

Quindi chiaramente ho affrontato il mio travaglio che è durato 12 ore completamente da sola.

Posso dirti che non ho risentito della mancanza di una persona cara al mio fianco.

Sono stata seguita da due ostetriche molto brave, con cui sono entrata subito in empatia.

Infatti mi sono sentita libera di vivere queste 12 ore senza imbarazzo.

Mi ha aiutato molto il corso pre-parto che avevo seguito nei mesi precedenti sia per la respirazione che per le posizioni da assumere per esorcizzare il dolore.

IL MIO CONSIGLIO

Il travaglio è un appuntamento a cui non puoi sfuggire, tranne nei casi in cui sarà programmato un parto cesareo.

Posso dirti di seguire un corso pre- parto che ti aiuterà quando ne avrai bisogno durante quelle ore che sembrano infinite. In più rifletti sulla persona che vorrai al tuo fianco perché dovrà essere presente ma non invadente.

E se deciderai o sarai costretta ad essere sola, non preoccuparti riuscirai sicuramente ad affrontare il travaglio alla grande!

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.
Iscriviti alla Newsletter
Novità della linea Dermomamma, consigli della Dott.ssa Fulvia Corvasce per le donne in gravidanza e allattamento, accesso in anteprima a lanci di nuovi prodotti e promozioni e 10% di sconto sul tuo primo ordine!