Skip to content
SI PUO’ VIAGGIARE IN GRAVIDANZA?

Tante donne in gravidanza si fanno questa domanda.

La risposta dipende dal trimestre in cui ti trovi e dalla presenza di fattori di rischio che necessitano di maggiore prudenza. Chiedi sempre prima conferma al tuo ginecologo che conosce la tua situazione alla perfezione.

In generale si può viaggiare tranquillamente in gravidanza.

E ‘importante che tu comunque segua alcune raccomandazioni.

QUANDO E’MEGLIO VIAGGIARE?

il secondo trimestre (IV, V e VI mese) rappresenta il momento migliore per viaggiare. Le nausee iniziali di solito sono scomparse, il fisico comincia ad adattarsi a questo nuovo stato e la sonnolenza non è più un problema. Il parto non è così vicino da precludere una vacanza e il pancione è ancora di dimensioni accettabili.

QUALE MEZZO DI TRASPORTO SCEGLIERE?

In linea generale vanno bene tutti, automobile, bus, treno, aereo e nave. Per i lunghi viaggi, scegli il mezzo più veloce.

TRENO, AUTOBUS O MACCHINA?

L’automobile và bene per viaggi non troppo lunghi. Ti consiglio non più di 5 o 6 ore di viaggio.

Gli autobus hanno corridoi stretti e bagni piccoli, meglio il treno che ha più spazio per passeggiare. I suoi piccoli sbandamenti non sono un problema.

LA CINTURA DI SICUREZZA VA INDOSSATA?

Molte donne hanno paura di indossare la cintura di sicurezza per paura di danneggiare il bambino. La natura ha pensato a tutto, il feto è protetto dal liquido amniotico che lo circonda, dai muscoli, dagli organi e dalle ossa materne.

COME DEVI INDOSSARE LA CINTURA DI SICUREZZA?

Posiziona la cintura orizzontale sotto l’addome, abbassala di poco così non costringi la pancia. La cintura trasversale la posizioni tra i due seni. Regola in sedile per non farla strofinare sul collo. Tieni entrambe le cinture non troppo larghe, altrimenti viene meno la loro funzione.

VIAGGIO IN AEREO

Volare è sicuro in gravidanza. La maggior parte delle compagnie aeree accettano donne gravide sotto la 36⁰ settimana (porta con te un certificato con la data presunta del parto).

I metal detector usati come sistemi di sicurezza in aeroporto non creano danni al feto.

5 CONSIGLI PER UN VOLO SICURO IN GRAVIDANZA

  1. Indossa scarpe e abiti comodi per non bloccare la circolazione
  2. Prenota una poltrona in prima fila o lato corridoio per avere una maggiore libertà di movimento, poter passeggiare e andare comodamente in bagno.
  3. Bevi molto, soprattutto acqua per essere sempre ben idratata.
  4. Indossa calze a compressione graduata per migliorare la circolazione delle tue gambe.
  5. Indossa abiti leggeri e a strati, perché gli aerei possono essere troppo caldi o troppo freddi.

 VIAGGI IN MARE

Le navi da crociera sono un mezzo molto comodo e rilassante, se è la tipologia di viaggio che ti piace. Molte donne soffrono il mal di mare, quindi se per te è la prima esperienza, evita di farla quando sei in gravidanza

VIAGGI ALL’ESTERO

Se decidi di viaggiare all’estero ti consiglio di seguire questi suggerimenti.

  • Bevi solo acqua imbottigliata ed evita bevande gassate e zuccherate.
  • Non farti mettere il ghiaccio nei bicchieri.
  • Evita frutta e verdura se non è cotta o sbucciata.
  • Fai attenzione a cibi crudi o poco cotti.
  • Bevi solo latte pastorizzato.

IL MIO CONSIGLIO

La gravidanza non è una malattia, se hai il via libera del tuo ginecologo, programma dei bei viaggetti e goditeli perché poi per un po’ dovrai fermarti. Parola di mamma di gemelli!

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.
Iscriviti alla Newsletter
Novità della linea Dermomamma, consigli della Dott.ssa Fulvia Corvasce per le donne in gravidanza e allattamento, accesso in anteprima a lanci di nuovi prodotti e promozioni e 10% di sconto sul tuo primo ordine!