Cara mamma non sei sola, la nausea in gravidanza colpisce una donna su due.
Comincia a manifestarsi intorno al secondo mese e può durare fino al quarto mese per poi magicamente sparire.
In alcuni casi purtroppo può durare fino alla fine della gravidanza in maniera più o meno forte.
Puoi soffrire solo di nausea o può associarsi anche il vomito, ma non è detto.
Non sono pericolosi né per te né per il tuo piccolo, sono soltanto molto fastidiosi.
Occhio però se sei in presenza di iperemesi gravidica che è una forma più severa di nausea e vomito con perdita significativa di peso, disidratazione e alterazioni elettrolitiche, devi rivolgerti al tuo ginecologo che saprà come affrontarla.
PERCHE’ SOFFRO DI NAUSEA?
I responsabili sono gli ormoni.
Infatti nausea e vomito potrebbero essere dovuti all’improvviso innalzamento dei livelli di estrogeni, progesterone e beta HCG, la gonadotropina corionica, che si manifestano soprattutto nel primo trimestre.
L’intensità della nausea e del vomito è molto soggettiva e cambia da donna a donna.
Io ne ho sofferto per circa un mese, ho manifestato però solo nausea, non ho mai vomitato nonostante se ne dicano tante sulla gravidanza gemellare. A partire dal quarto mese per incanto la nausea è svanita.
Quindi non disperare, prima o poi finisce!
10 CONSIGLI PER COMBATTERE LA NAUSEA ED IL VOMITO IN GRAVIDANZA
- Evita odori e sapori forti che ti infastidiscono e ti nauseano. A me faceva questo effetto il caffè. Consumare alimenti freddi o a temperatura ambiente può aiutarti.
- Mangia prima di sentirti affamata. Spesso la nausea si manifesta quando i livelli di glicemia nel sangue scendono, quindi mangia prima che questo accada. Scegli alimenti freschi, leggeri e facilmente digeribili. In molte donne infatti alimenti grassi, piccanti o speziati, ma anche caffè, tè e succhi di frutta potrebbero accentuare la nausea.
- Se la nausea è mattutina potrebbe aiutarti mangiare un biscotto secco, una fetta biscottata o un pezzo di pane.
- Bevi acqua in abbondanza ad intervalli regolari e a temperatura ambiente. Ricorda di bere 2,5 litri di acqua al giorno.
- Assumi lo zenzero. È stato dimostrato che è efficace e sicuro per molte donne. Puoi prepararti una tisana, dei ghiaccioli a base di zenzero. In commercio ci sono anche delle caramelle senza zucchero (è preferibile). I cibi ricchi di vitamina B6 possono ridurre la nausea, un’ottima combo è banana e pistacchi!
- Mastica bene e a lungo per stimolare la salivazione ed il processo di digestione.
- Puoi provare i braccialetti anti-nausea, sono dei dispositivi senza farmaco che si basano sul principio della digitopressione.
- Riposati, la sensazione di nausea peggiora quando sei stanca. Nel primo trimestre ti sentirai già più stanca e apatica, quindi concediti dei riposini che gioveranno anche alla tua nausea.
- Fai due passi che aiutano la digestione così come anche un po’ di aria fresca migliora il tuo benessere.
- Assumi il magnesio. Infatti nelle donne che soffrono di nausea il magnesio è spesso carente. Questo è contenuto in alcuni cibi come le mandorle, gli anacardi, il riso integrale e i legumi. Se necessario ti verrà consigliato un integratore a base di magnesio.