Skip to content
ACIDITA’ E REFLUSSO IN GRAVIDANZA

Senti una sensazione di acidità e bruciore a livello di stomaco ed esofago?

Tossisci spesso e hai difficoltà a deglutire e senti un dolore toracico?

Potrebbe essere il reflusso gastrico che si sta presentando. Considera che non sei sola perché colpisce tra il 45% ed il 70% delle donne in gravidanza.

Leggi il mio articolo per saperne di più e per avere alcuni consigli su come combatterlo al meglio.

 PERCHE’ SOFFRO DI ACIDITA’ E REFLUSSO?

Questo fastidio può manifestarsi per via di due fattori: ormonale e meccanico.

  • L’aumento di progesterone rilassa la muscolatura liscia. Questo da un lato serve per attenuare le contrazioni dell’utero, ma dall’altro rilassa anche i muscoli dello sfintere esofageo e dell’intestino che non lavoreranno più come dovrebbero. La motilità intestinale rallentata favorirà il ristagno dei succhi gastrici nello stomaco e questi risaliranno attraverso l’esofago. Così i succhi gastrici provocheranno il fastidioso bruciore.
  • La crescita del tuo bambino: man mano che il bambino cresce aumentano le dimensioni dell’utero che lo ospita. Questo inevitabilmente comprimerà lo stomaco e la valvola che collega stomaco ed esofago. Normalmente questa valvola impedisce ai succhi gastrici di risalire verso l’alto, ma in tale condizione non ci riuscirà ed i succhi risaliranno comunque.

 8 SEGRETI PER RIDURRE QUESTO FASTIDIO

Cara mamma devi sapere che questo è solo un disagio per te purtroppo e che non crea nessun problema al tuo piccolo.

Ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per ridurre l’acidità.

  1. Mangia cibi leggeri e facilmente digeribili: cerali integrali, riso, carni bianche, pesce magro, verdura fresca.
  2. Scegli cotture semplici e non elaborate: la cottura al vapore è la migliore, ma certo non puoi utilizzarla sempre. Puoi cuocere i cibi in forno o in padella con acqua e olio mischiati per ridurre la quantità di olio. Inutile dirti di evitare i cibi fritti, tanto gustosi quanto dannosi per la tua acidità.
  3. Aumenta la frequenza dei pasti e diminuisci le quantità. Così non affaticherai il processo di digestione.
  4. Evita le spezie che possono essere aggressive per la mucosa gastrica. Utilizza rosmarino, salvia, alloro, basilico, prezzemolo e timo. Il pomodoro ed i cibi troppo caldi o troppo freddi potrebbero anche darti fastidio.
  5. Indossa abiti comodi che non comprimano la regione addominale.
  6. Utilizza due cuscini sotto la testa quando riposi, per contrastare la risalita degli acidi.
  7. Se necessario, e dopo esserti consultata con il medico, puoi assumere dei farmaci anti-acidi compatibili con la gravidanza.
  8. Dopo il pasto stai qualche minuto in piedi e passeggia, mastica lentamente e non bere tanta acqua durante i pasti.

IL MIO CONSIGLIO

La gravidanza ci fa andare incontro a numerosi cambiamenti del nostro corpo, più o meno visibili. Questo è un disturbo che è quasi inevitabile, però adesso almeno sai come poterlo alleviare.

Ricordo una splendida cena d’estate al mare con moscardini al sugo, parecchio speziati e con peperoncino perché mi trovavo in Calabria al settimo mese di gravidanza gemellare. Per ingordigia volli assaggiarli, che dirvi? Tutta la notte ho dovuto combattere con le fiamme. Se potete, evitate il cibo che vi può far star male, tanto sono solo pochi mesi che vi separano dal poterlo di nuovo assaporare!

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo con chi potrebbe beneficiare di questo articolo!

“Le informazioni presentante su www.dermomamma.it sono di carattere generale e a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non sostituiscono il rapporto diretto con il proprio medico e/o specialista. In caso di dubbi è necessario contattare il proprio medico.”

Iscriviti e ricevi la guida gratuita su come preparare
la valigia per l’ospedale

Iscriviti ora alla Newsletter!
Iscriviti e ricevi
la guida gratuita per un corretto allattamento al seno
Iscriviti ora alla Newsletter!
Articoli recenti

Articoli
correlati

Quali sono
i principali problemi
in gravidanza?

smagliature

Rappresentano uno degli inestetismi più temuti in gravidanza insieme alle macchie del viso. Le variazioni ormonali, le modificazione del corpo, la secchezza e la ridotta elasticità della pelle possono favorire la loro insorgenza. Una volta formate, le smagliature sono difficili da trattare, proprio per questo si deve agire con la prevenzione.

macchie della pelle

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.

danni da sole

L’epidermide rappresenta lo strato più esterno della nostra pelle, alla sua base si trovano particolari cellule preposte alla produzione della melanina, una particolare struttura che con l’esposizione solare si attiva, si colora e fornisce quel bel colore ambrato dell’abbronzatura. Le alterazioni ormonali possono interferire e predisporre a macchie cutanee.
Iscriviti alla Newsletter
Novità della linea Dermomamma, consigli della Dott.ssa Fulvia Corvasce per le donne in gravidanza e allattamento, accesso in anteprima a lanci di nuovi prodotti e promozioni e 10% di sconto sul tuo primo ordine!