IL FAMOSO MAGNESIO: A COSA SERVE E QUANDO ASSUMERLO

Il Magnesio è uno dei 7 minerali essenziali per il nostro organismo.

Considera che ogni funzione corporea ha bisogno della sua partecipazione attiva.

I 7 minerali essenziali per il nostro organismo sono appunto Magnesio, Calcio, Potassio, Fosforo, Sodio, Cloro e Zolfo.

Il magnesio si trova per il 60% nelle ossa e per il 30% nei muscoli, il restante si trova nel plasma e nei liquidi extracellulari.

 

A COSA SERVE IL MAGNESIO?

  1. Aiuta a combattere i crampi notturni  e gli stati di tensione muscolari

Quando i livelli di Magnesio sono troppo bassi, il tessuto muscolare tende a indurirsi e possono comparire crampi e spasmi, soprattutto in gravidanza. Il Magnesio aiuta a riportare il tessuto muscolare al suo ottimale stato e a rilassare la muscolatura.

  1. Supporta il benessere delle ossa

Una delle funzioni del Magnesio è legata all’assorbimento del calcio: grazie alla sua capacità di fissare calcio e fosforo nelle ossa e nei denti, è un valido supporto contro le fratture, nella prevenzione dell’osteoporosi e delle carie.

  1. Contrasta stress e stanchezza

Se i livelli di magnesio nel nostro organismo si abbassano, potremmo percepire un senso di stanchezza, tensione muscolare, debolezza fisica.

Questo succede perché il magnesio supporta la normale funzione del sistema nervoso ed è anche coinvolto nella produzione di energia.

  1. Supporta l’umore e combatte l’insonnia

Se si verifica una carenza cronica di Magnesio, potresti percepire insonnia ed una diminuzione del tono dell’umore.

 

QUALI ALIMENTI CONTENGONO MAGNESIO?

Il nostro organismo ha bisogno di Magnesio ma non è in grado di produrlo.

Per questo è fondamentale introdurlo con una dieta bilanciata.
Il suo assorbimento avviene a livello intestinale, soprattutto nell’intestino tenue.

Devi sapere che meno magnesio è presente nell’organismo, meno ne verrà assimilato con la dieta, incredibile vero?

Quindi è importante ripristinare i livelli ottimali per un corretto assorbimento.

Il magnesio è presente in:

  • acqua minerale
  • vegetali, in particolare gli spinaci
  • frutta secca, come noci e mandorle
  • semi
  • cereali non raffinati
  • legumi
  • frutta (banane e fichi)
  • carne
  • pesce

Ultimamente la quantità di magnesio nei cibi si è ridotta molto per le modalità di coltivazione e di raccolta della frutta e della verdura, per l’uso di pesticidi, per la raffinazione dei cereali (circa 80%) e per la cottura degli alimenti.

Questo ha determinato una carenza di magnesio in larghe fasce della popolazione.

QUANDO È UTILE INTEGRARE IL MAGNESIO?

Se con l’alimentazione non riusciamo a soddisfare il nostro fabbisogno giornaliero di magnesio rischiamo di andare incontro a carenze che possono provocare diversi fastidi, tra cui:

  • stanchezza
  • irritabilità
  • nervosismo
  • tensione
  • insonnia o risvegli frequenti
  • debolezza muscolare
  • crampi, in particolare negli sportivi, nelle donne in gravidanza e negli anziani.

Se hai uno di questi fastidi, potrebbe essere collegato ad una carenza di magnesio.

IL MAGNESIO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, SI PUÒ ASSUMERE?

In gravidanza e allattamento un’integrazione con magnesio può essere molto utile. Parlane con il tuo ginecologo o farmacista che saprà consigliarti al meglio.

IL MAGNESIO È LASSATIVO?

Alcune forme di Magnesio, in particolare il Magnesio citrato, possono avere un effetto lassativo soprattutto in soggetti particolarmente predisposti o se si eccede nella dose giornaliera raccomandata.
Esistono però formulazioni di Magnesio che evitano tale effetto come quella Glicerofosfato e Pidolato .

Sono forme di magnesio maggiormente biodisponibili e vengono assorbite e utilizzate dall’organismo per altri scopi senza irritare l’intestino.