RAGADI AL SENO: CAUSE E RIMEDI

Stai allattando il tuo piccolo e senti dolore? C’è sicuramente qualcosa che non va.

Quando attacchi il tuo bambino in modo corretto, sentirai un fastidio come un formicolio o indolenzimento, ma mai dolore. 

Appena inizi ad allattare conta fino a 5 e questi fastidi devono svanire.

Non è così? Potresti avere delle ragadi.

COSA SONO LE RAGADI AL SENO?

Sono dei piccoli taglietti che possono essere più o meno visibili sul capezzolo e possono comparire già da subito, anche a partire dal terzo giorno di vita del tuo bambino.

Non sono tutte uguali, possono presentarsi sulla punta del capezzolo oppure tra il capezzolo e l’areola o sull’areola dipende dalla causa scatenante.

CAUSE DELLE RAGADI AL SENO

Devi sapere innanzitutto che la loro comparsa non dipende dalla frequenza e dalla durata delle poppate o dalla predisposizione dei tuoi tessuti.

Le cause della loro comparsa sono le seguenti:

  • posizione scomoda e scorretta della mamma,
  • attacco sbagliato del bambino al seno,
  • movimenti errati della lingua del bambino dovuti al frenulo corto o torcicollo per i quali devi rivolgerti al medico.

La prima cosa che devi fare è correggere la tua posizione e l’attacco del bambino.

Quando tu sei comoda e l’attacco è corretto, si evita per una buona percentuale la comparsa di ragadi al seno.

Si chiama “biological nurturing” che significa proprio allattamento rilassato in cui la mamma è comoda e rilassata appunto ed il bimbo ben attaccato al suo seno.

Ci sono prove scientifiche che dimostrano come puoi ridurre del 50% la comparsa delle ragadi al seno se metti in pratica da subito, e quindi fin dalla tua degenza in ospedale, questi consigli.

 

COME CURARE LE RAGADI AL SENO?

È molto importante intervenire subito per curarle.

Queste sono delle vere e proprie ferite e quindi sono una porta per le infezioni che vanno assolutamente scongiurate.

In più se non curate, possono portare ad ingorghi e mastiti del seno.

Quando finisci di allattare il tuo bambino, spremi un po’ il seno e passa il tuo latte sulle ferite.

Il latte materno è un ottimo antibatterico naturale.

Se le ferite sono importanti, puoi usare un cicatrizzante dopo la poppata per chiudere le ferite che va però lavato prima della poppata successiva.

Le coppette di argento potranno anche darti una mano, perché l’argento è un ottimo cicatrizzante.

Cerca di tenere il seno scoperto il più possibile per evitare la macerazione delle ferite.

Detergi il seno una o 2 volte al giorno se stai usando lo spray cicatrizzante, con un detergente corpo specifico e delicato che non vada a seccare la parte.

Non lavare il seno tutte le volte che allatti, non serve, ma anzi ti può creare ancora più danni.

 

IN QUANTO TEMPO GUARISCONO LE RAGADI?

Devo dirti che la guarigione è lenta perché il tuo seno sarà stimolato dalle 6 alle 15 volte al giorno per far mangiare il tuo piccolo.

Però devono migliorare entro 4 o 5 giorni se la soluzione è quella giusta.